“IL DHAMMA è come l’aritmetica. C’è la moltiplicazione, la divisione, l’addizione e la sottrazione. Se la pensiamo così, siamo intelligenti. Facciamo tutto a tempo e luogo. Sottraiamo quando è il caso di sottrarre, moltiplichiamo quando è il caso di moltiplicare, dividiamo quando è il caso di dividere, addizioniamo quando è il caso di addizionare.
SE OGNI VOLTA moltiplichiamo, il nostro cuore muore sotto il peso. In altre parole, ci manca il senso della misura. Non avere il senso della misura significa non sapere che stiamo invecchiando. Chi ha il senso della vecchiaia ha il senso della misura. Quando è abbastanza, è capace di dire: “Va bene, basta”. Se non basta mai, quel “va bene” non viene fuori, perché vorremmo continuare a prendere. Non abbiamo mai gettato via nulla, lasciato andare nulla, messo giù nulla. Non facciamo che prendere. Se sappiamo quando basta, siamo a posto. E’ sufficiente”. (Achaan Chah)
Tratto dalla raccolta “In Simple Terms: 108 Dhamma Similes by Ajahn Chah”, a cura di Thanissaro Bhikkhu, per il testo completo clicca QUI
via The Mindful Way – The Buddhist Forest Tradition — Samita ASBL EN
Ciao Letizia B,
vuoi sorridere un poco?
Dato che soffro abbastanza il caldo, chissa se mettermi una gonna sia più pratico quando si è in casa. Pensavo alle genti asiatiche, usano questa specie di gonna, per avere una praticità del vestire e nel contempo di dare aria al corpo.
Sono partito alla ricerca della “gonna” dei Thailandesi, poi ho scoperto il nome Patung.
Ho scoperto il blog di una ragazza thailandese, dove presenta a video (youtube) come si indossa il Patung.
Curiosando sul suo blog, ha delle lezioni di thailandese, video come si indossa il Patung.
Curiosando ancora, sul Buddimso thailandese trovo il termne: Dhamma.
Copio e incollo su Google, per conoscerne il significato, visto.. mi piace. Inoltre nella ricerca mi sono inbattuto nel tuo blog. Per il momento lo aggiungo ai miei preferiti, con l’intenzione di scoprire il tuo.
Mi son detto, devo limitarmi ad usare internet mi fa perdere un sacco di tempo.
La colpa é mia, sono curioso, e ora sono qui a disturbarti con questo banale commento.
Ti lascio con un cordiale saluto, con un pò di traquillità ritornerò .. qui se non disturbo.
Fausto (Roma, Italia) _ 24 ago 2020 _ 11:05
Buongiorno Fausto, sì è simpatico il modo in cui i sentieri internet ci portano a volte dove non pensavamo, a scoprire nuovi interessi … naturalmente sei benvenuto a curiosare fra i contenuti di questo sito. E’ un po’ specialistico come vedrai, e anche se formalmente è un blog, non è usato come un social ma più come una bacheca per offrire materiali di studio ecc a chi partecipa ai miei corsi di meditazione e seminari o vuole approfondire i temi del buddhismo antico
https://letiziabaglioni.com/privacy/
La conversazione fra i partecipanti avviene in genere su pagine dedicate o forum riservati, ma se vai in giro trovi anche post su argomenti più attuali come il cambiamento climatico.
Ho tolto anche i like ecc., come avrai visto, e non mi interessa avere followers, né fa parte del mio lavoro conversare su internet (che per altro apprezzo, con moderazione)
Nella parte pubblica del blog chiunque può postare commenti o domande pertinenti all’argomento, anche se non sempre rispondo; basta che non siano ‘oltraggiosi’ (non è certo il tuo caso! e non è mai successo anche perché i miei cinque lettori sono in genere persone per bene). un saluto cordiale.
Grazie! sig.ra Letizia B. per la sua bella e gentile dolce risposta. È raro di questi tempi, assaporare questo tipo di scrivere, Non ho questa facoltà, il mio scrivere risente delle mie lacune lontane risalente ai due primi gradi di istruzione. Per questo apprezzo la Vostra risposta, mi é di ausilio nel acquisire tante cose. Intanto il piacere di leggerla. Mi permetta di consultare il vostro blog, la curiosità su tutto l’ho da sempre. Lascio un cordiale saluto. Fausto M.
Il giorno mer 26 ago 2020 alle ore 12:41 Il blog di Letizia Baglioni ha scritto:
> Letizia Baglioni commented: “Buongiorno Fausto, sì è simpatico il modo in > cui i sentieri internet ci portano a volte dove non pensavamo, a scoprire > nuovi interessi … naturalmente sei benvenuto a curiosare fra i contenuti > di questo sito. E’ un po’ specialistico come vedrai, e anche ” >