- E’ stato aggiornato il Calendario del blog con le date dei ritiri e seminari previsti nel 2017
- Sono state aggiunte al menu del blog due nuove pagine: Letizia (contiene il mio profilo e il link ad alcuni miei scritti sul Dhamma disponibili in rete) e Focusing (info generali e un documento sul mio lavoro in questo campo). La pagina di introduzione Sul blog è stata modificata con indicazioni spero più chiare sui contenuti e su come usare il blog.
- Sono ancora disponibili posti per praticanti non principianti al ritiro residenziale di meditazione che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre a Tossignano (Bo) per INFO vedi QUI
- E’ in corso il primo ciclo del Laboratorio Mestre 2016-17, dedicato al Dhamma della Foresta. I relativi materiali verranno condivisi sul blog alla pagina Laboratorio Mestre 2016-17 (1)
- Infine …
Solitudine e Comunità: Un ritiro di studio con Stephen Batchelor e Letizia Baglioni 31 marzo – 5 aprile 2017 – “Villa Santa Maria” Borgo Tossignano (BO)
Le informazioni sul corso sono disponibili alla pagina italiana del sito BC
A proposito del seminario di aprile 2017 “Solitudine e Comunità: quello della solitudine è un tema che mi tocca molto perchè soffro di una solitudine da molti anni, solitudine che ha radici nell’infanzia: ho sofferto del distacco da mia madre quando sono andato in collegio all’età di 6 anni ma pur prima di andare in collegio non ricordo di avere avuto coccole da mia madre e questa mancanza mi rattrista perchè non potrò mai riavere l’affetto che mi è mancato.
Potrà alleviare il mio dolore prendendo rifugio nel Buddha? E come?
La solitudine come sentimento doloroso è qualcosa che tutti gli esseri umani provano, in misura minore o maggiore, prima o poi. Nel caso poi di un’infanzia difficile, o in situazioni sociali di emarginazione, può essere più presente.
Però la solitudine cui si riferisce questo seminario riguarda qualcosa di diverso, la capacità di essere soli perché la mente è matura e distaccata da qualità nocive: questa solitudine è anche autonomia, non è dolorosa, e il Buddha la considerava una grande virtù.
Non so se prendere rifugio nel Buddha possa alleviare la solitudine. Per me, come per tanti altri, è stato utile un percorso di psicoterapia e dei cambiamenti concreti di vita per affrontare più serenamente e con successo gli insegnamenti e la pratica meditativa buddhista.