Tag
jhana, meditazione di consapevolezza, metafora, retta concentrazione, samadhi, Sutta, Sāmaññaphalasutta
Riprendiamo la traduzione della sezione centrale del Sāmaññaphalasutta, il Discorso sui frutti della vita contemplativa (Dīgha Nikāya 2) VEDI ARTICOLO PRECEDENTE.
Superati i cinque impedimenti – qualità non salutari che ostruiscono la consapevolezza e indeboliscono il discernimento – il campo dell’esperienza si semplifica e si chiarifica, la mente si acquieta e la meditazione decolla dando luogo al processo che nell’ottuplice sentiero del Buddha va sotto il nome di retta concentrazione o sammā samādhi.
Le vivide e puntualissime similitudini che descrivono i quattro jhāna (termine frequentemente ma impropriamente tradotto con ‘assorbimento’ o addirittura ‘trance’) si ritrovano altrove nei Nikāya (cfr. p. es. Anguttara Nikāya 5.28 e Majjhima Nikaya 119) e completano il passo standard che definisce ciascuno dei quattro stati contemplativi in termini di graduale ‘alleggerimento’ e pacificazione.
[Primo jhāna ]
“Separato dagli oggetti dei sensi, separato da qualità non salutari, entra e rimane nel primo jhāna: gioia e piacere della solitudine associati all’applicazione e all’esame. Pervade, permea, satura e soffonde il proprio corpo con la gioia e il piacere della solitudine, così che non vi è parte del suo intero corpo che non sia soffuso di gioia e piacere.
“Grande re, immagina un abile addetto ai bagni, o il suo apprendista, che versa polvere di sapone in un bacile, la spruzza d’acqua e la impasta per formare una palla, così che la palla di sapone sia intrisa d’umidità, pervasa e soffusa d’umidità dentro e fuori senza però gocciolare. Allo stesso modo, il bhikkhu pervade, permea, satura e soffonde il proprio corpo con la gioia e il piacere della solitudine, così che non vi è parte del suo intero corpo che non sia soffuso di gioia e piacere. Questo, gran re, è un frutto visibile della vita contemplativa, più eccellente e sublime dei precedenti.
[Secondo jhāna ]
“Inoltre, grande re, venendo meno l’applicazione e l’esame entra e rimane nel secondo jhāna: fiducia interiore e concentrazione mentale senza applicazione né esame, gioia e piacere dell’unificazione. Pervade, permea, satura e soffonde il proprio corpo con la gioia e il piacere dell’unificazione, così che non vi è parte del suo intero corpo che non sia soffusa di quella gioia e piacere.
“Grande re, immagina un lago profondo con una sorgente interna, che non riceve immissioni da est, ovest, nord o sud e non è alimentato da piogge stagionali. Ma una corrente d’acqua fresca che sgorga dal basso pervade, permea, satura e soffonde tutto il lago, così che non vi è parte di esso che non sia soffuso d’acqua fresca. Allo stesso modo, il bhikkhu pervade, permea, satura e soffonde il proprio corpo con la gioia e piacere dell’unificazione, così che non vi è parte del suo corpo che non sia soffusa di tale gioia e piacere. Anche questo, grande re, è un frutto visibile della vita contemplativa, più eccellente e sublime dei precedenti.
[Terzo jhāna ]
“Inoltre, grande re, con lo svanire della gioia resta equanime, consapevole e chiaramente cosciente, fisicamente sensibile al piacere; entra e rimane nel terzo jhāna di cui i nobili dicono: “Ha una piacevole dimora chi è equanime e consapevole”.
“Grande re, immagina uno stagno in cui vi siano loti azzurri, bianchi o rossi nati nell’acqua, cresciuti nell’acqua, che non si ergono al di sopra dell’acqua ma fioriscono immersi nell’acqua. Dalla punta delle radici sarebbero pervasi, permeati, saturi e soffusi d’acqua fresca, così che non vi sarebbe parte di quei loti non permeata d’acqua fresca. Allo stesso modo, il bhikkhu pervade, permea, satura e soffonde il proprio corpo con quel piacere senza esultanza, così che non vi è parte del suo corpo che non sia soffusa di quel piacere senza esultanza. Anche questo, grande re, è un frutto visibile della vita contemplativa, più eccellente e sublime dei precedenti.
[Quarto jhāna]
“Inoltre, grande re, abbandonati piacere e dolore e tramontate già letizia e mestizia, entra e rimane nel quarto jhāna: né piacevole né spiacevole, presenza mentale purificata dall’equanimità. Siede soffondendo il proprio corpo con una mente pura e limpida, così che non vi è parte del suo corpo che non sia soffusa di una mente pura e limpida.
“Grande re, immagina qualcuno che siede avvolto dalla testa ai piedi in un panno bianco, così che non vi è parte del suo corpo che non sia sfiorata dal panno bianco. Allo stesso modo, il bhikkhu siede soffondendo il proprio corpo con una mente pura e limpida, così che non vi è parte del suo corpo che non è soffusa da una mente pura e limpida. Anche questo, grande re, è un frutto visibile della vita contemplativa, più eccellente e sublime dei precedenti”.
NOTE ALLA TRADUZIONE
“Grande Re”: Si tratta di Ajātasattu re di Kosala, che vuole capire quali siano i vantaggi e i frutti concreti della vita di rinuncia condotta dal Buddha e dai suoi seguaci rispetto a quelli che si ottengono dedicandosi a mestieri e attività ordinari. Alla figura di questo re parricida e ai suoi rapporti con Gotama Stephen Batchelor dedica interessanti pagine in Confessione di un ateo buddhista (Astrolabio – Ubaldini ed)
Viveka: Qui lo rendo con ‘solitudine’, ma il participio passato del verbo (vivicca) con ‘separato’. Il primo jhana nasce da viveka sia nel senso dell’essere fisicamente appartati e separati dagli stimoli sensoriali (kaya viveka), sia nel senso della solitudine del cuore (citta viveka), felicemente separato da pensieri e qualità non salutari. Un luogo protetto, esternamente e internamente.
“Applicazione ed esame” rendono qui vitakka & vicāra. In alternativa: attenzione applicata e sostenuta. I due termini indicano generalmente un’attività mentale riflessiva o discorsiva e si traducono con ‘pensiero’ (vedi ad esempio il Discorso sui Due tipi di pensiero) Qui però l’espressione si riferisce a una semplice forma di lucida attenzione pre-verbale, un movimento mentale che rende il primo jhāna meno stabile e compatto del secondo.
“Unificazione” (samādhi) e “concentrazione mentale” (cetaso ekodibhāvaṃ) segnano appunto il secondo jhāna, che il Buddha definisce “nobile silenzio”. Qui il controllo e la volontà, ancora attivi nella fase precedente, si placano.
“Gioia e piacere”: pīti sukhaṃ La prima è un’inclinazione dell’intenzione, il secondo una tonalità affettiva. La qualità dell’esperienza complessiva varia notevolmente (secondo uno schema riconoscibile) con l’approfondirsi del processo, dal primo al terzo jhana. Varia inoltre a seconda della maturità del meditante. Alternative per pīti: Godimento, gusto, estasi, trasporto, esultanza. Non importa trovare la traduzione perfetta, ma comprendere che i due termini non indicano UNO stato mentale specifico ma additano una direzione: il meditante impara a restare interiormente fermo, rilassato, abbandonato e distaccato mentre l’esperienza psicofisica si intensifica, sciogliendo la naturale reattività e avidità collegata alla sensazione piacevole. La sensazione dunque si modula e infine si placa attraverso il disincanto e il lasciar andare, quindi in dipendenza dall’atteggiamento mentale che tende all’equanimità. Sapere come far emergere, espandere, e poi rifluire la pervasiva gioia della concentrazione è il cuore dell’arte di samatha, che è essenzialmente un gesto di regolazione e intelligenza emotiva.
“Piacere e dolore”: La coppia di opposti sukha – dukkha sta per l’intero spettro della polarità fondamentale (agio – disagio).
“Letizia e mestizia”: La coppia somanassa – domanassa implica qualcosa di più chiaramente psicologico, una valutazione dell’esperienza. Nell’istruzione del Buddha su come stabilire la presenza mentale (satipatthana) è centrale abbandonare domanassa (lo scontento o scoraggiamento nei confronti del mondo) come pure il suo opposto (esaltazione, eccitazione, aspettative, desideri). Qui è un chiaro riferimento alla precedente pratica di consapevolezza, come presupposto della pacificazione (samatha).
“Il proprio corpo” imameva kāyaṃ. Occorre notare che il termine kāya ha il significato letterale di aggregato, collezione, insieme, gruppo, congerie, raccolta ecc. (cfr la nostra accezione di corpus, ad esempio l’insieme o collezione di testi letterari). Per estensione designa anche (ma non solo) il corpo anatomico. Permeare “il corpo” con la gioia il piacere e la pura equanimità della meditazione è chiaramente associato alla pratica di satipatthana nel Discorso sulla consapevolezza del corpo (Kāyagatāsatisutta, MN 119), e la presenza della formula dei 4 jhāna e di queste stesse similitudini in analogo contesto nei paralleli cinesi attesta l’antichità di questa istruzione accanto alle altre modalità o prospettive da cui contemplare il corpo (come un insieme di organi, dal punto di vista dell’inspirare ed espirare, come un organismo che decade e si decompone, ecc.).
Alcuni (fra cui Bhante Sujato e Ajahn Brahmali, vedi un esempio di discussione QUI) obiettano a questa interpretazione/traduzione sulla base del fatto che, a fronte dell’unificazione mentale e conseguente cessazione dell’esperienza sensoriale esterna, la percezione del corpo (in senso tattile) si dissolve, e l’estendere la sensibilità/consapevolezza all’intero “corpo” andrebbe in direzione opposta rispetto alla focalizzazione dell’attenzione e all’abbandono dell’attività volizionale che caratterizzano il processo del jhāna.
Inoltre, l’espressione kāyena (strumentale che si può rendere “con il corpo“, o “fisicamente”) è frequente nei Discorsi con il valore idiomatico di “personalmente”, “direttamente”, “da sé”; ad esempio dove si parla di sperimentare direttamente la liberazione, o conoscere personalmente gli stati di concentrazione senza forma, ecc. Senza attardarmi in complesse questioni filologiche (chi è interessato può seguire un’interessante discussione dell’argomento QUI) vi sarebbero buone ragioni per intendere i riferimenti a kāya nel contesto dei jhāna semplicemente nel senso di “se stesso” o “la sua persona”, o “la sua esperienza interiore” (il meditante pervade se stesso, si soffonde, permea tutto il campo della coscienza con la gioia e il piacere della meditazione).
Personalmente credo che in pratica la differenza sia minima: l’esperienza soggettiva di ciò che definiamo ‘corpo’ o ‘me stesso’ si modifica molto a seconda degli stati di coscienza e con l’approfondirsi della meditazione e della quiete, e varia moltissimo da persona a persona. Vi sono alcuni che hanno di norma una vaga e intermittente consapevolezza del proprio corpo, legata al contatto con oggetti esterni o a sensazioni marcate (tipicamente sgradevoli) e tendono a identificare se stessi coi pensieri. Altri partono da una sensibilità globale della presenza corporea, che tende a espandersi, alleggerirsi e sfumare con il progredire della quiete. L’ossessione di determinare che cosa esattamente il meditante “pervade, permea, satura e soffonde … con la gioia e piacere della solitudine” mi pare tipica di una mentalità lontana dall’epistemologia dei Discorsi antichi e dalla visione olistica, esperienziale della meditazione, per cui non si dà una realtà fisica oggettiva separata da una “mente” che la conosce. Sarei tentata di tradurre: “Soffonde questa roba qui con il piacere e la gioia …”. Una sfera di coscienza pulsante è pur sempre “un corpo”, tanto quanto uno gnocco difforme di vario peso e consistenza.
Buondì, vorrei capire quali sono i differenti riferimenti per cui Tich Nath Hanh scrive in Trasformarsi e guarire, che i Jhana non sono fondamentali, mentre Ajahn Brahm li pone come un passaggio fondamentale per realizzare l’abbandono dei cinque impedimenti e praticare il satipatthana. Ti ringrazio in anticipo per la risposta 🙏❤️
Non avendo sottomano il testo di Thich Nath Hanh e non essendo esperta nel suo approccio, non saprei dire per cosa, esattamente, non consideri ‘fondamentali’ i jhana. Da quanto so (ma qualcuno mi corregga se sbaglio) vengono praticati anche in quella tradizione, che si rifà, oltre che a testi specificamente mahayana, ai sutta e agli agama, cioè ai testi del buddhismo antico.
Probabilmente, si riferisce al fatto che la pratica dei 4 satipatthana è di gran frutto e beneficio a molti livelli e che gli stati non salutari (impedimenti) possono essere contemplati e lasciati andare facendo conto su una stabile presenza mentale e chiara comprensione.
Una premessa: nell’approccio dei sutta/agama (diversamente dalle moderne scuole vipassana che si rifanno ai commentari posteriori e all’Abhidhamma) i jhana sono parte integrante dell’ottuplice sentiero in quanto rientrano nel fattore samma samadhi (retta unificazione, o retta concentrazione.
L’abbandono dei cinque impedimenti è il requisito primario per qualunque forma di retta concentrazione (incluso il primo e successivi jhana) e non viceversa.
Ovviamente, come fa notare Ajahn Brahm, se la mente ha sviluppato la capacità del pieno assorbimento la presenza mentale acquista una forza che, anche quando non si è in jhana, è in grado di vincere sugli impedimenti o prevenirli.
Spero che sia utile.
Grazie Letizia per il tuo Blog fonte di inspirazione per chi si dedica alla meditazione. A proposito dei Jhanas vorrei sapere se ne conosci la descrizione fatta nel Anupada Sutta (Majjhima Nikaya) MN111 . Come descritto ampiamente in questo testo:
Fai clic per accedere a the_path_to_nibbana__d_johnson_f18.pdf
In questo testo viene data grande enfasi alla pratica di Metta.
Grazie per l’attenzione e buona giornata
Grazie per il riferimento al testo di Johnson, ho dato un’occhiata all’indice e lo leggerò con interesse. Conosco l’Anupada Sutta, ed è particolarmente interessante perché illustra l’esercizio dell’investigazione basato sul samadhi, in una perfetta sinergia che è possibile a un grado di sviluppo ottimale della mente (stiamo parlando di Sariputta!) Questo è anche un aspetto dell’approccio dei sutta ai jhana, che è chiaramente basato sullo sviluppo dei satipatthana, che differisce da quello della letteratura esegetica e testi posteriori (Visudhimagga ecc.) dove i due ‘sentieri’ o pratiche tendono a essere più chiaramente separati.
Sull’importanza della metta per lo sviluppo della presenza mentale e della concentrazione non ho dubbi (e non saprei praticare altrimenti!) anche a livello testuale c’è un riscontro
https://www.dhammatalks.org/suttas/SN/SN46_54.html
In questo sutta del Samuytta Nikaya si prescrive di sviluppare tutti fattori del risveglio (inclusa quindi presenza mentale, investigazione e concentrazione/samadhi) in associazione alla metta (basandosi su separazione, non attaccamento, cessazione, culminanti nel lasciar andare). Un altro esempio dell’approccio integrato dei sutta (e della specificità dell’insegnamento del Buddha).
Non un commento, ma una domanda: è possibile il conseguimento dei quattro jhana e dei successivi stadi arupici solo mediante vipassana e, quindi, senza samatha? Spiegherò più oltre il perché della mia domanda.
Buongiorno Pietro, non sono certa di aver compreso la sua domanda, ma in linea generale mi limito a ricordare che, nei Sutta/Agama, samatha e vipassana sono due qualità da sviluppare congiuntamente, non due tecniche o pratiche distinte (come vedremo nella letteratura commentariale e nelle moderne scuole vipassana). La prima (samatha) è un processo che ha come scopo la pacificazione della brama, del desiderio sensoriale e dell’avversione. Vipassana ha come scopo la diminuzione dell’ignoranza, attraverso l’indagine della condizionalità. Da questa indagine scaturiscono disincanto, distacco, disidentificazione dai processi condizionati e quindi pace e libertà. Evidentemente, nella misura in cui una persona è dotata di vipassana (chiara visione), può lasciar andare prima e meglio gli impedimenti e pervenire alla quiete attraverso la comprensione, piuttosto che con la forza di volontà.
Tuttavia, il tirocinio specifico riguardante la padronanza dei jhana rientra (secondo i Sutta) nel ‘know how’ di samatha (ossia: come pacificare, stabilizare la mente).
https://www.dhammatalks.org/suttas/AN/AN4_94.html
a questo link trova la traduzione di alcuni discorsi che chiariscono la relazione fra samatha e vipassana nei Discorsi antichi. Noterà anche che, nel contesto dei discorsi antichi, non si fa menzione di ‘concentrare l’attenzione su un oggetto’, istruzione che invece diventerà onnipresente nella tradizione commentariale, con la nota distinzione fra ‘oggetti di samatha’ e ‘oggetti di vipassana’.
Grazie a voi, Fabio e Giorgio. Sono contenta di condividere questo mio interesse per i Discorsi del Buddha, nella speranza che portino maggiore fiducia e chiarezza nella pratica e nella vita a chi vi si accosta.
Molto interessante. Grazie per tutto questo lavoro
Bellissimo grazie Letizia 💓