• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi Mensili: aprile 2019

Aggiornamenti

17 mercoledì Apr 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 3 commenti

Illustrazione di Achaan Sucitto, The Dawn of the Dhamma

Ho aggiunto al menu del blog una nuova pagina:  VIDEO   Qui troverete i link alle registrazioni dei seminari online condotti nell’inverno del 2018 e del 2019, insieme alla descrizione del webinar e altri documenti utili. Entrambi i seminari sono basati su materiale testuale relativo agli strati più antichi degli insegnamenti buddhisti e, pur non avendo alcuna pretesa accademica, tengono conto del lavoro corrente di studiosi e insegnanti di Dhamma che uniscono all’approccio critico-comparativo ai Discorsi una verificata fede nell’efficacia e nel valore soteriologico degli insegnamenti del Buddha storico.  Dai video sono state tagliate le parti interattive con i partecipanti al seminario, riferimenti personali o circostanziali e quanto non essenziale allo svolgimento del tema. Chi era iscritto al webinar 2018 o 2019 può continuare ad accedere al Forum di discussione utilizzando il vecchio link e la password. 

Per le date e le modalità di iscrizione ai prossimi seminari online tenete d’occhio il Calendario e gli Aggiornamenti periodici su questo blog. 

Colgo l’occasione per dire che, così come i discorsi tenuti nel corso dei miei ritiri o laboratori, queste videoconferenze nascono nel contesto di un percorso di studio e/o di pratica condotto con e per un gruppo specifico di persone temporaneamente associatesi attorno a un compito;  e non come ‘prodotti’ confezionati e intesi per una fruizione indipendente e, diciamo così, anonima, né come sostituto o equivalente di un ritiro o seminario o della relazione personale con un insegnante. Si tratta di ‘appunti’ che bisogna saper usare con discernimento e sempre nell’ottica di verificarne la rispondenza con gli insegnamenti originali, tenendo conto dei limiti e del progresso della propria personale comprensione.

Sottolineo che la produzione di audio o video tratti da queste occasioni di incontro e lavoro si deve alla libera iniziativa di uno o più partecipanti che ritengono utile poter tornare in un secondo momento sui temi toccati e desiderano condividere con altri certi spunti di riflessione o la possibilità di essere introdotti, in italiano, alla lettura dei testi del buddhismo antico. Pur essendo prodotti amatoriali (e di qualità tecnica variabile)  richiedono comunque tempo e lavoro: in nessun modo lo immagino come un servizio dovuto a me, ai lettori di questo blog o a chi partecipa a un ritiro o seminario, né lo ritengo un necessario corredo alla mia attività di condivisione del Dhamma.

Per finire con una nota augurale (dopo un preambolo un po’ serioso): spero davvero che queste Letture dai Sutta online stimolino e incoraggino alcuni di voi a ‘connettersi’ – non col computer ma nella propria vita – al tesoro degli insegnamenti originari del Buddha, superando una prima, comprensibile timidezza nell’accostarsi a un linguaggio nuovo.

ItunesParamiBorder

  • Segnalo che (da qualche tempo, ma mi era sfuggito) è disponibile una traduzione italiana del libretto di Achaan Sucitto Pāramī – Ways to Cross Life’s Flood  a cura delle Edizioni Monastero Santacittarama. Si può scaricare da QUI

La notizia può far piacere a chi di voi ha partecipato al Laboratorio Mestre 2017-18 secondo ciclo dedicato appunto alle 10 pāramī  (‘perfezioni’ o virtù trascendenti)  cimentandosi con il testo inglese, e a chi desidera ascoltare o riascoltare le sessioni di quel Laboratorio disponibili alla pagina AUDIO

  • Su un tema affine: chi partecipa per la prima volta a un ritiro di meditazione thumbs_broussonetia-papyrifera-3condotto da me, e non ha familiarità con la tradizione buddhista theravada, può trovare utile qualche informazione preliminare sui 3 Rifugi e i 5 Precetti: sulla locandina di ogni ritiro metto un link a un breve elenco delle linee guida che forniscono la base comune per un comportamento corretto e favorevole alla meditazione; ma sul sito di Saddha (amici e sostenitori del Santacittarama) c’è una pagina con i canti in pali e alcuni articoli di commento che può essere un buon punto di partenza  CLICCA QUI  Su questo blog riferimenti ai 5 precetti per i laici e in generale all’etica del buddhismo antico si trovano cliccando sul tag ETICA BUDDHISTA (versione desktop) o usando la funzione di ricerca (casella in alto nella pagina) inserendo PRECETTI, RETTA PAROLA e simili.

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • gennaio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 337 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...