Mi segnalano e volentieri condivido questo documentario realizzato da Andrea Fenoglio, il primo di una serie in cui si propone di raccontare l’emergenza coronavirus attraverso le vite di alcuni abitanti del comune di Pinerolo (TO): “Persone che, nella fissità di questi giorni, hanno mantenuto il dinamismo del pensiero”.
Ecco: la generosità come dinamismo del pensiero invece della paralisi e del ripiegamento del cuore nella paura e nell’inerzia. Sono certa che avrete trovato tanti piccoli e grandi modi in questi giorni per alimentare con gesti quotidiani ovunque vi troviate e con chiunque siate questo prezioso fondamento che è la generosità. Per chi pratica il Dhamma, spesso non si tratta di fare qualcosa di più o di speciale, ma di tener viva l’inclinazione a dare come “ornamento ed equipaggiamento della mente” (Aṅguttara Nikāya 8.33, vedi anche QUI)
Per parte mia mi permetto di ricordare qui uno dei modi facili e immediati con cui chiunque di noi anche se ha poco può contribuire allo sforzo del nostro sistema sanitario pubblico: DONARE AGLI OSPEDALI DELLA VOSTRA REGIONE guardate la lista e i dettagli QUI Per il Veneto suggerisco di utilizzare il CC istituito dalla Regione Veneto
Per me è un vero piacere e fonte di fiducia riflettere sui buoni esempi e le buone qualità degli altri e metterle in evidenza, soprattutto quando i protagonisti sono persone non eroiche o speciali o famose come Davide Petenzi , che di giorno fa il fattorino e di notte stampa in 3D, e ha messo la sua passione al servizio della collettività. Buona visione!
Sempre sul filo della parola d’ordine #Insiemeadistanza stiamo pensando a come incontrarci per meditare via internet, stante l’incertezza del programma di ritiri già concordato. A breve farò un post di AGGIORNAMENTO con i dettagli; ma controllate anche il CALENDARIO per comunicazioni da parte del gruppo degli organizzatori dei ritiri di Tossignano BO (alias Kalyana APS). A presto.
Buongiorno Letizia, ciao a tutt*. Grazie per gli spunti che condividi nel blog. Mi invitano a riflettere ma soprattutto ad osservare i miei comportamenti, il modo di pormi nei confronti del mondo. In questi giorni lavoro (poco) in smartworking ed ho dato la mia disponibilità ad essere coinvolto in alcuni servizi di assistenza/emergenza che il Comune di Torino per cui lavoro sta predisponendo. Sono stato contattato ma al momento non ho avuto alcun rimando circa un possibile impegno. Questo ha risvegliato in me sentimenti che credevo superati ma che evidentemente erano solo sopiti … parlo del sentirmi in/utile! Un temone! Comunque contattare questo sentimento, senza negarlo, accogliendolo, mi ha permesso di avviare due incontri settimanali di pratica di meditazione via Skype. Non ho alcuna pretesa di insegnare ma considero questa attività come un’opportunità di avvicinamento alla meditazione. Colgo il bisogno di diverse persone di non sentirsi sole, di condividere la preoccupazione e la paura … e quel tempo in cui siedono semplicemente ascoltando il respiro è per tutti un tempo prezioso che da un po’ di pace! Per molti è una scoperta che ha quasi dell’incredibile … penso che avessero solo bisogno di qualcuno che le stimolasse in quel senso ed io provo gioia nel farlo. Sento di essere molto cauto nell’addentrarmi in qualche insegnamento e mi stupisco quando nel cercare cosa proporre arrivano degli spunti inaspettati come i tuoi! Grazie e buona vita …
Saluti a tutt, ricevo sempre con piacere gli articoli di questo blog e ora leggo volentieri l’ipotesi di organizzare qualcosa da far insieme a distanza. Sarei molto contenta in questo periodo di dedicare del tempo di meditazione condividendolo tra noi via internet (alcune brevi sessioni e/o anche un’intera giornata o weekend, perché no?) .
Per lavoro e non solo, utilizzo Zoom (app gratuita facile da scaricare e da usare) che consente di creare uno spazio virtuale dove vedersi e ascoltarsi (ma anche togliere video e audio pur restando collegati) e quindi mi immagino di poter sentire insieme i discorsi di Letiza, fare una sessione seduta, poi autogestendosi una camminata e via dicendo…. riuscite a immaginarlo anche voi? Io vedo già un bel programmino con tanto di orari, ma di certo le belle fantasie non mi sono mai mancate! Buone cose a voi, augurandoci di poterci presto ritrovare , Emanuela P.
Ciao Emanuela, grazie dell’incoraggiamento. Sì Zoom è l’opzione migliore, sto prendendola con calma ma a breve qualcosa faremo …