Tag
Ritiro di meditazione: da venerdì 29 a domenica 31 maggio INFO QUI
Il termine pāli viveka (‘ritiro’ o ‘separazione’) si riferisce all’essere fisicamente ‘appartati’ ma anche alla felice solitudine di una mente distaccata dagli stimoli sensoriali e da qualità non salutari. Nei sutta, il praticante “si reca nella foresta, ai piedi di un albero o in un alloggio vuoto” per meditare. Ma per fare buon uso della quiete esterna dovrà contare su un solido ‘contenitore’ interno fatto di scelte, comprensioni, risoluzioni e strategie che preparano il terreno e permettono di sviluppare la presenza mentale e gli altri fattori chiave della meditazione in ogni condizione, nelle attività ordinarie e fra gli stimoli dell’ambiente e del flusso emotivo.
Viveka, riflessioni sul ritiro (Tossignano 2019)
Questo week-end di ritiro ‘in casa’ è rivolto a meditanti con esperienza che hanno familiarità con il modello dei 4 satipaṭṭhāna e un chiaro interesse a coltivare organicamente questo metodo di addestramento mentale in armonia con i valori e gli scopi dell’ottuplice sentiero. Le sessioni online sono intese come un supporto per la pratica individuale nel resto della giornata, e un’occasione per riflettere insieme sugli elementi che stanno al cuore del ‘ritiro’: vi chiediamo di iscrivervi solo se pensate di potervi dedicare senza troppo sforzo al programma, sospendendo altri impegni, e vi sentite a vostro agio con questo approccio alla meditazione.
Per chi non vive da solo: se i vostri cari sono ‘distrazioni’ o ‘ispirazioni’ dipende dalla qualità del rapporto e della vostra pratica, oltre che dalla situazione contingente. Condivido qui una riflessione di Ajahn Chandapalo su “Un ritiro casalingo”, che può essere utile per orientarsi:
Materiali utili per prepararsi al ritiro
Meditazione guidata: consapevolezza del corpo
Meditazione guidata: i cinque impedimenti
Abbandonare i cinque impedimenti: Digha Nikaya 2
Addestramento graduale, consapevolezza quotidiana (Tossignano 2017)
Schema dell’addestramento gradualeMN125
PER LE MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL RITIRO VEDI CALENDARIO
nota tecnica: per seguire le sessioni online è necessaria una buona connessione internet e un dispositivo (preferibilmente un computer) con microfono, audio e videocamera ben funzionanti. In caso di connessione più lenta è possibile partecipare senza videocamera (verificate prima https://zoom.us/test ) ma fatelo presente a chi prende le iscrizioni e accertatevi di essere identificabili in aula tramite il vostro nome e cognome.
La ringrazio molto.
Anche per le registrazioni che ho seguito una volta e userò sicuramente ancora.
Le ho inviato una mail per iscrivermi, se ritiene che possa partecipare.
Un caro saluto.🙏🏻