• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi Mensili: settembre 2020

L’altro paio

21 lunedì Set 2020

Posted by Letizia Baglioni in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Un cortometraggio di 4 minuti della giovane regista egiziana Sarah Rozik che nel 2014 ha vinto il premio speciale della giuria al Luxor Egyptian and European Film Festival. Ispirato a un annedoto sul Mahatma Gandhi.

Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. M.K. Gandhi

Aggiornamenti

08 martedì Set 2020

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

mele

  • La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli dei prossimi eventi e le date di quelli già in programma per il 2021. Vista l’esperienza positiva del ritiro di agosto a Tossignano, che ha comportato alcuni aggiustamenti per garantire idonee condizioni di sicurezza sanitaria,  continueremo con ogni probabilità ad applicare le stesse modalità nei prossimi ritiri residenziali (fatte salve eventuali nuove disposizioni o sviluppi che interessino le nostre attività).  Per quanto riguarda le iscrizioni ciò significa che il numero dei posti a disposizione sarà ancora limitato e stabilito in anticipo, e che continueremo a chiedere la vostra collaborazione per aiutarci a pianificare l’evento nel modo migliore attenendovi alle scadenze e alle modalità di prenotazione e conferma descritte via via sul Calendario del blog. E’ una buona idea segnarsi le date e organizzarsi per tempo!
  • Per quanto riguarda i requisiti per iscriversi: a meno che l’evento non sia espressamente consigliato anche a chi inizia o proviene da altri approcci alla meditazione, è necessario che i partecipanti abbiano già una conoscenza di base e una pratica regolare della meditazione satipaṭṭhāna e delle condizioni di un ritiro silenzioso, nonché la capacità e il piacere di condurre in autonomia gran parte del programma quotidiano suggerito; dovranno inoltre essere in grado di cooperare e comunicare armoniosamente con lo staff del ritiro e i compagni e compagne di pratica, cosa che riesce più facile quando si è superata la prima, necessaria fase di ‘esplorazione’ o ‘aggiustamento’ e c’è la chiara percezione di aver scelto un certo metodo di addestramento, di condividere alcuni valori e prospettive, e di influenzare con la propria motivazione e il proprio atteggiamento l’esperienza complessiva.  

Da questo punto di vista, sento di voler rinnovare qui il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al ritiro di agosto e lo hanno sostenuto e organizzato in maniera esemplare e con spirito lieve, contribuendo in tanti modi, pratici e spirituali, al benessere di tutti. Oh, e visto che l’ho citata in un discorso…

  • I dettagli del ritiro in programma a dicembre – dedicato alla contemplazione dei 4 elementi come mezzo per coltivare una consapevolezza integrata ‘internamente’ ed ‘esternamente’ (come recitano le istruzioni satipatthana) – saranno pubblicati, come di norma, circa due mesi prima dell’evento.
  • Il 14 settembre si aprono le iscrizioni per il Laboratorio di studio e pratica del Dhamma online che si terrà a ottobre-novembre  – vedi il programma in CALENDARIO  Il formato è simile, ma non identico, a quello già sperimentato ‘in presenza’ con il “Laboratorio di Mestre” (che quest’anno non si svolgerà). Agli incontri settimanali interattivi su Zoom sarà abbinato un Forum di discussione su questo blog.  Questo non è un corso di meditazione, ma un’occasione di studio, approfondimento e confronto per chi già pratica la meditazione secondo il buddhismo antico (o è interessato a questo approccio avendo alle spalle una buona formazione alla meditazione di consapevolezza, o a protocolli Mindfulness, sotto la guida di insegnanti qualificati). E’ necessario che i partecipanti siano in grado di condurre sedute di meditazione giornaliere di circa 45 minuti, e che abbiano un minimo di familiarità su come integrare la pratica di consapevolezza e le qualità etiche alla base del Dhamma nelle attività e relazioni quotidiane. CHI NON HA PARTECIPATO AI WEBINAR 2018-2020 legga sotto:
  • Per chi è nuovo ai testi del buddhismo antico, ma è interessato all’argomento del Laboratorio (o, in generale, a partecipare a ritiri e seminari condotti da me in futuro): per familiarizzarvi con i concetti di base e farvi un’idea dell’approccio alla meditazione proposto qui sono utili come introduzione: 1) il webinar Le fonti della gioia (videoregistrazioni + scheda del seminario con relativi testi citati), 2) il libretto di Achaan Sucitto, Kalyana: il sentiero graduale del Buddha, ed. Astrolabio; 3) consultare il pratico manuale di H. Gunaratana sull’ottuplice sentiero, La felicità in otto passi (Astrolabio ed.). Sembra un sacco di teoria, ma in realtà, se si scopre di essere in sintonia con i valori di base, aiuta a rendere la meditazione qualcosa di più che una tecnica, e a riflettere su come coordinarla con i molteplici aspetti delle scelte quotidiane.
  • La pagina Ritiro di Agosto a Tossignano 2020  è stata aggiornata con i riferimenti testuali e le citazioni che ricorrono nei discorsi o istruzioni del mattino. Sulla pagina AUDIO  sono ora disponibili le registrazioni di alcune meditazioni guidate o riflessioni sulla pratica di anāpānasati.

 

 

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini calendario ritiri cambiamento climatico Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro contingenza dhammata dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances indriya karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione Nava Sutta orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

Annulla