• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi Mensili: agosto 2021

Comprendere la sensazione (vedanā) 

26 giovedì Ago 2021

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici

≈ 40 commenti

Tag

consapevolezza della sensazione, Laboratorio Mestre, satipatthana, sensazione, tendenze latenti, vedana

"Immagina una bolla d’acqua che si forma e dissolve sull’acqua ... quale sostanza potrebbe esservi in una sensazione?"  (Saṃyutta Nikāya 22.95)

“Immagina una bolla d’acqua che si forma e dissolve sull’acqua … quale sostanza potrebbe esservi in una sensazione?”  (Saṃyutta Nikāya 22.95)

Questo post presenta una selezione di audio tratti dal Laboratorio di studio e pratica del Dhamma tenutosi a Venezia Mestre ottobre-dicembre 2018 e da altre occasioni di pratica. Le letture, i commenti e gli spunti di pratica del Laboratorio sono stati conservati su questa pagina per integrare l’ascolto con lo studio e la pratica relativi alla consapevolezza della sensazione (tonalità o risonanza affettiva del contatto) secondo le istruzioni satipaṭṭhāna. 

 

AUDIO

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/vedana-introduzione.mp3

Vedanā – introduzione  [Errata corrige: al min. 23.00 Rapporto annuale CENSIS 2018  invece di “Rapporto Istat”]

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/vedana-meditazione-guidata.mp3

Vedanā – meditazione guidata

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/vedana-tendenze-latenti.mp3

Vedanā – tendenze latenti

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/vedana-la-sfida-del-dolore.mp3

Vedanā – la sfida del dolore

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/vedana-7-quiete-e-visione-profonda.mp3

Vedanā – quiete e visione profonda

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/08/4-sallatha-sutta-le-due-frecce-2.mp3

Sallatha Sutta SN 36.2 – Le due frecce

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/04-consapevolezza-della-sensazione.mp3

Vedanā – meditazione guidata (2)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/07/03-med.-guid.-elementi-vedana.mp3

Vedanā – meditazione guidata (3)

LETTURE

(vedi l’area dei Commenti per la trad. it. di alcuni brani degli articoli)

Contemplazione delle sensazioni nel satipatthana

Sallatha Sutta (Discorso sulla freccia) Saṃyutta Nikāya 36.6

L’abisso senza fondo Saṃyutta Nikāya 36, trad. Bhikkhu Bodhi

Bhikkhu Analayo, Insight-Journal-Neutral-Feelings

Bhikkhu Analayo, UnderlyingTendencies

Bhikkhu Analayo, The potential of pleasant feeling

Bhikkhu Analayo, The challenge of pain

SPUNTI DI PRATICA

1) Appunti1 

2) Appunti2

VEDI ANCHE

Un grumo di schiuma

Percezione e discernimento   AUDIO

Aggiornamenti

12 giovedì Ago 2021

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Lascia un commento

IMG_1252 (2)Programma autunno 2021

Il CALENDARIO è stato aggiornato con i dettagli delle prossime iniziative di pratica: 

  • Lab online: i 4 satipaṭṭhāna – introduzione alla presenza mentale secondo il buddhismo antico (ottobre-novembre)

     Questo Laboratorio è strutturato in modo da facilitare un primo approccio  sistematico e graduale allo sviluppo della presenza mentale & consapevolezza situazionale (in pāli: sati/sampajañña). È adatto a chi ha poca o nessuna esperienza di meditazione o proviene da altri metodi o tradizioni. È adatto anche a chi già conosce le contemplazioni satipaṭṭhāna e vuole un’occasione per dedicare 8 settimane a ‘rivisitare le basi’ della pratica.  Per chi è nuovo al buddhismo antico è richiesto un minimo di preparazione preliminare  PER INFO E ISCRIZIONI VEDI CALENDARIO

  •  A questo Laboratorio online è ‘abbinato’ un Ritiro residenziale su i 4 satipaṭṭhāna in programma a dicembre. Completare il percorso (Lab online + ritiro) è un requisito per partecipare a successivi Laboratori online o ritiri residenziali con Letizia che si basano su questo approccio alla meditazione.
  • La vitalità del cuore: ritiro di meditazione online  (29 ottobre – 1 novembre)   Questo week-end lungo è adatto a chi ha esperienza di ritiri e ha familiarità con gli insegnamenti del buddhismo antico e il modello dei 4 satipaṭṭhāna.  PER INFO E ISCRIZIONI VEDI CALENDARIO

L’APERTURA DELLE ISCRIZIONI AGLI EVENTI ONLINE SARA’ ANNUNCIATA DA NUOVI POST (date in Calendario)


Percorsi tematici 

  • IMG_1252 (2)Ho creato una nuova Categoria che si chiama Percorsi tematici. Contiene nuovi post o post rielaborati che presentano AUDIO e TESTI centrati su uno specifico argomento o una specifica pratica. Talvolta contengono rinvii ad altri articoli collegati. L’ultimo pubblicato è dedicato al Retto sforzo come fattore dell’ottuplice sentiero. Gli audio sono editati (con risultati tecnicamente non sempre impeccabili!) titolati e organizzati in modo da essere ascoltati in sequenza. Di quando in quando metterò in evidenza sulla Home del blog un Percorso tematico o ne creerò di nuovi.  Per sapere quali Percorsi sono disponibili basta cliccare su Percorsi tematici sotto CATEGORIE sulla colonna di sinistra.
  • Le CATEGORIE (se le avete notate!) consentono una rapida ricerca dei post collegati per genere.  Se, ad esempio, cercate traduzioni di sutta pubblicati su questo blog cliccate sulla categoria Sutta visualizzata sulla colonna di sinistra nella versione Desktop (cioè se usate un computer). Su un dispositivo mobile normalmente non appare la lista delle Categorie: dovete scorrere fino in fondo la pagina HOME e cliccare su VISUALIZZA TUTTO IL SITO.
  • Già che ci sono, ricordo che potete cercare un argomento o parola chiave cliccando sulla nuvola dei TAG (sempre sulla colonna di sinistra) o inserendo il termine o la frase nella finestrella della RICERCA in alto a destra sotto il menu. Tenete presente però che l’indicizzazione è un po’ imprecisa e non gestisce i caratteri speciali (i diacritici del pali ad esempio) per cui potreste non trovare tutti i riferimenti a un certo concetto o tema presenti negli articoli. Quindi dovete pensare voi a eventuali sinonimi: ad esempio sotto “retta concentrazione” trovate i post sui jhāna, ma samādhi è menzionato in altri articoli sotto altre intestazioni (ad esempio come facoltà spirituale o indriya).

    AudioIMG_1252 (2)

  • La pagina AUDIO (stando alle statistiche la più popolare fra i lettori di questo blog) è stata ripensata di conseguenza. Contiene ancora il materiale non editato dei vecchi ritiri o laboratori (come una specie di archivio) però dal 2020 non troverete le registrazioni degli insegnamenti dati in occasione di tutti gli eventi online o in presenza, né tutte le registrazioni da un ritiro. Questo perché il mio interesse è sostenere un uso più sistematico e consapevole di questa sezione (e del blog in generale) e mettere a disposizione solo meditazioni guidate e/o istruzioni e riflessioni per chi voglia praticare e studiare anche a casa e individualmente, eliminando quello che potrebbe essere superfluo, mal riuscito, o perfino motivo di confusione per chi non ha partecipato a un certo ritiro o conosce poco l’argomento.
  • Sulla pagina AUDIO trovate ora il link alle registrazioni dal RITIRO A VALEGGIO (VR) di luglio “Consapevole inspira, consapevole espira …”  Consiglio, ove necessario, di integrare l’ascolto (e la pratica!) con gli audio dal ritiro Tossignano 2020 e consultare i materiali a disposizione nel Percorso tematico  Lab online: ānāpānasati

Buon proseguimento di estate, e molta mettā

 

Retto sforzo

02 lunedì Ago 2021

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici

≈ Lascia un commento

Tag

Etica buddhista, Laboratorio Mestre, ottuplice sentiero, retto sforzo, samma vayama, satipatthana, viriya

rettosforzoQuesto post presenta una selezione di audio tratti dal Laboratorio di studio e pratica del Dhamma tenutosi a Venezia Mestre dal 9 ottobre al 27 novembre 2017: Sammā vāyāma – Il retto sforzo  nell’ottuplice sentiero.  Le Letture e gli Appunti con le definizioni tratte dai sutta e gli spunti di pratica sono stati conservati su questa pagina come indispensabile complemento all’ascolto. Le registrazioni integrali degli incontri del Laboratorio sono disponibili alla pagina Audio

Letture

  • H. Gunaratana, La felicità in otto passi, Astrolabio, Roma 2004  – cap. 6 “Lo sforzo appropriato”; “Fattori dell’illuminazione” (vedi indice analitico)
  • Le fonti delle azioni salutari e non salutari sono nella mente Paṭhamanidānasutta AN 3.11  trad. it.
  • Perché abbandonare attrazione, avversione e illusione? Channa Sutta AN 3.71 trad. it

Appunti

  1. APPUNTI
  2. APPUNTI
  3. APPUNTI
  4. URAGA SUTTA (Sutta Nipata 1-17; trad. it. C. Cicuzza, La rivelazione del Buddha, vol. 1, Mondadori 2001)  vedi anche trad. Nyanaponika Thera

Audio

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2017/10/retto-sforzo-kusala-e-akusala.mp3

Retto sforzo – kusala e akusala

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/08/retto-sforzo-prevenire.mp3

Retto sforzo – prevenire il sorgere del non salutare

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/08/retto-sforzo-meditazione-e-vita-quotidiana.mp3

Retto sforzo – vita quotidiana e meditazione

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/10/retto-sforzo-la-similitudine-del-serpente.mp3

Retto sforzo – la similitudine del serpente

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/08/retto-sforzo-sfidare-i-5-impedimenti-2-mp3cut.net_.mp3

Retto sforzo – sfidare i cinque impedimenti

VEDI ANCHE I SEGUENTI POST:

Pāramī   (Energia e discernimento, audio)

Lab online: 5 indriya (La facoltà dell’energia)

La chioccia

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 315 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...