• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi tag: Ajahn Chah

Laboratorio Mestre 2016-17 (1)

04 martedì Ott 2016

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 4 commenti

Tag

Ajahn Chah, Ajahn Sumedho, Laboratorio Mestre, Tradizione tailandese della foresta

Su questa pagina, che aggiornerò periodicamente, troverete materiali e appunti relativi al Laboratorio Mestre– Primo ciclo – che è iniziato a ottobre. Le registrazioni degli incontri saranno via via disponibili alla pagina AUDIO I partecipanti possono condividere qui domande, commenti e riflessioni sui temi del laboratorio (clicca in alto a destra di questo articolo per lasciare un Commento)

immagine1

Achaan Chah e Achaan Sumedho

Nei primi otto incontri esploreremo temi centrali della pratica meditativa attraverso gli insegnamenti e le biografie di figure rappresentative della tradizione tailandese ‘della foresta’, un movimento contemplativo che ha avuto un ruolo importante nella trasmissione di valori e pratiche buddhiste in occidente nella seconda metà del novecento. Vedremo se e in che modo l’esperienza di monaci itineranti del sud-est asiatico rurale possa parlare alla nostra condizione di laici inseriti in una società complessa e globalizzata.

Per accostarsi al tema: 

Introduzione alla vita e agli insegnamenti di Achaan Chah

  1. Un profilo storico: La tradizione della foresta

Il Buddha arriva in Sussex: (in inglese con sottotitoli)

La stessa storia, con molti spunti di riflessione e di pratica, è raccontata in: Achaan Sumedho, Lasciar andare il fuoco, Astrolabio, Roma 1992. 

1a) Il villaggio e la foresta – appunti 

pindapat

Pindapat

2)  Tudong: in cammino – appunti

  3) Ascoltare e apprendere dalla natura e dall’ambiente – appunti

natura

Achaan Chah e un cerbiatto

   4) Buddho – appunti

5) Solitudine e cooperazione – appunti

6) La battaglia interiore e la pace affidabile –appunti

lee

Achaan Lee Dhammadaro

7) Lasciar andare  appunti

Il Dhamma e l’aritmetica

12 martedì Lug 2016

Posted by Letizia Baglioni in Senza categoria

≈ 3 commenti

Tag

Ajahn Chah, Tradizione tailandese della foresta

“IL DHAMMA è come l’aritmetica. C’è la moltiplicazione, la divisione, l’addizione e la sottrazione. Se la pensiamo così, siamo intelligenti. Facciamo tutto a tempo e luogo. Sottraiamo quando è il caso di sottrarre, moltiplichiamo quando è il caso di moltiplicare, dividiamo quando è il caso di dividere, addizioniamo  quando è il caso di addizionare.

SE OGNI VOLTA moltiplichiamo, il nostro cuore muore sotto il peso. In altre parole, ci manca il senso della misura. Non avere il senso della misura significa non sapere che stiamo invecchiando. Chi ha il senso della vecchiaia ha il senso della misura. Quando è abbastanza, è capace di dire: “Va bene, basta”. Se non basta mai, quel “va bene” non viene fuori, perché vorremmo continuare a prendere. Non abbiamo mai gettato via nulla, lasciato andare nulla, messo giù nulla. Non facciamo che prendere. Se sappiamo quando basta, siamo a posto. E’ sufficiente”.   (Achaan Chah)

Tratto dalla raccolta “In Simple Terms: 108 Dhamma Similes by Ajahn Chah”, a cura di Thanissaro Bhikkhu, per il testo completo clicca QUI

via The Mindful Way – The Buddhist Forest Tradition — Samita ASBL EN

 

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • gennaio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 337 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...