Tag
consapevolezza della sensazione, Laboratorio Mestre, satipatthana, sensazione, tendenze latenti, vedana

“Immagina una bolla d’acqua che si forma e dissolve sull’acqua … quale sostanza potrebbe esservi in una sensazione?” (Saṃyutta Nikāya 22.95)
Questo post presenta una selezione di audio tratti dal Laboratorio di studio e pratica del Dhamma tenutosi a Venezia Mestre ottobre-dicembre 2018 e da altre occasioni di pratica. Le letture, i commenti e gli spunti di pratica del Laboratorio sono stati conservati su questa pagina per integrare l’ascolto con lo studio e la pratica relativi alla consapevolezza della sensazione (tonalità o risonanza affettiva del contatto) secondo le istruzioni satipaṭṭhāna.
AUDIO
Vedanā – introduzione [Errata corrige: al min. 23.00 Rapporto annuale CENSIS 2018 invece di “Rapporto Istat”]
Vedanā – meditazione guidata
Vedanā – tendenze latenti
Vedanā – la sfida del dolore
Vedanā – quiete e visione profonda
Sallatha Sutta SN 36.2 – Le due frecce
Vedanā – meditazione guidata (2)
Vedanā – meditazione guidata (3)
LETTURE
(vedi l’area dei Commenti per la trad. it. di alcuni brani degli articoli)
Contemplazione delle sensazioni nel satipatthana
Sallatha Sutta (Discorso sulla freccia) Saṃyutta Nikāya 36.6
L’abisso senza fondo Saṃyutta Nikāya 36, trad. Bhikkhu Bodhi
Bhikkhu Analayo, Insight-Journal-Neutral-Feelings
Bhikkhu Analayo, UnderlyingTendencies
Bhikkhu Analayo, The potential of pleasant feeling
Bhikkhu Analayo, The challenge of pain
SPUNTI DI PRATICA
1) Appunti1
2) Appunti2
VEDI ANCHE