• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi tag: Laboratorio Mestre

Laboratorio Mestre 2019

07 lunedì Ott 2019

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 26 commenti

Tag

esperienza, khandha, Laboratorio Mestre, meditazione di consapevolezza, nome e forma, percezione, vipassana

Inizia oggi il nuovo ciclo del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma, che si terrà a Venezia Mestre dal 7 OTTOBRE al 2 DICEMBRE: Percezione e discernimento nella pratica di visione profonda (vipassanā).

INFO QUI

Desert_mirage_62907

Immagina un miraggio che luccica a mezzogiorno nella stagione calda … allo stesso modo … quale sostanza potrebbe esservi in una percezione? (Saṃyutta Nikāya 22.95)

In questo ciclo esploreremo la natura e il ruolo di saññā (la ‘percezione’ come processo di costruzione di segni e significati) nel contesto dei 5 khandhā (gruppi o aggregati) e nel percorso di sviluppo mentale volto a indebolire, e infine neutralizzare, le radici delle motivazioni e reazioni non salutari: avidità, avversione e illusione. Vedremo in che modo, nella prospettiva dei Discorsi antichi, le distorsioni percettive di base della mente non evoluta vengono decostruite con l’applicazione di ‘percezioni correttive’; e come gettare luce sulla ‘proliferazione cognitiva’ (papañca) che, sulla base del contatto sensoriale, genera la dicotomia fra gli oggetti e il soggetto dell’esperienza, immaginati come concreti, stabili e indipendenti.

Questa pagina verrà aggiornata periodicamente con gli APPUNTI e i TESTI relativi al seminario. Potete postare domande, riflessioni e materiali aggiuntivi nell’area dei COMMENTI. Le registrazioni degli incontri verranno rese via via disponibili alla pagina AUDIO

TESTI

Un grumo di schiuma Pheṇa­piṇ­ḍūpama­ sutta SN 22.95

La percezione dell’impermanenza Aniccasaññā-sutta SN 22.102

Madhupiṇḍika Sutta (MN 18)

 Girimānanda Sutta (AN 10.60) (10 percezioni)

Dutiyasaññāsutta (AN 7.49) (7 percezioni)    vedi anche APPUNTI 5 e 6

 

APPROFONDIMENTI

Anālayo, The Bāhiya Instruction and Bare Awareness

Anālayo, In the Seen Just the Seen: Mindfulness and the Construction of Experience 

 

APPUNTI

1) Nome-forma

2) Inversioni percettive (saññā vipallāsā)  Aṅguttara Nikāya 4.49 (trad. Olendzki)

3) Custodia dei sensi (citazioni)   pamada      seianimali

4) Anālayo, Nimitta

5) 10 Percezioni del GIRIMĀNANDA SUTTA cfr Anālayo mindfullyfacingdiseasedeath pp. 208 sgg.  (in particolare: la percezione dell’impermanenza pp.214-216)

6) PercezioniAN7.49 AN10.60 + estratto in italiano

Laboratorio Mestre 2018

08 lunedì Ott 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 40 commenti

Tag

consapevolezza della sensazione, Laboratorio Mestre, meditazione di consapevolezza, sensazioni, vedana

E’ iniziato il nuovo ciclo del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma che si terrà a Venezia Mestre dall’ 8 OTTOBRE al 3 DICEMBRE: Comprendere la sensazione (vedanā)       INFO QUI

pioggia

“Immagina una bolla d’acqua che si forma e dissolve sull’acqua … quale sostanza potrebbe esservi in una sensazione?”  (Saṃyutta Nikāya 22.95)

In questo ciclo esploreremo gli insegnamenti delle fonti buddhiste più antiche sulla consapevolezza del piacere, del dolore e della neutralità come mezzo per risvegliarci alla sofferenza della nostra condizione e alla liberazione possibile. Integrando i suggerimenti testuali nella meditazione formale e nella consapevolezza del quotidiano, ci proponiamo di mettere a fuoco la reattività e i condizionamenti percettivi normalmente legati alla sensibilità; e lo spostamento di prospettiva che trasforma le sensazioni in fonte di saggezza e compassione

Questa pagina verrà aggiornata con gli APPUNTI relativi al seminario. Potete postare domande, riflessioni e materiali aggiuntivi nell’area dei COMMENTI. Le registrazioni degli incontri verranno rese via via disponibili alla pagina AUDIO

LETTURE

Contemplazione delle sensazioni nel satipatthana

Salla Sutta (Discorso sulla freccia) Saṃyutta Nikāya 36.6

Bhikkhu Analayo, Insight-Journal-Neutral-Feelings

L’abisso senza fondo Saṃyutta Nikāya 36, trad. Bhikkhu Bodhi

Bhikkhu Analayo, UnderlyingTendencies

Bhikkhu Analayo, The potential of pleasant feeling

Bhikkhu Analayo, The challenge of pain

Spunti di pratica:

1) Appunti1 

2) Appunti2

 

 

 

Laboratorio Mestre 2017-18 (2)

05 lunedì Mar 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 17 commenti

Tag

Laboratorio Mestre, ottuplice sentiero, parami, virtù

E’ iniziato il SECONDO CICLO del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma che si terrà a Venezia Mestre dal 5 MARZO al 28 MAGGIO  – Le 10 pāramī: traversare la corrente del quotidiano  INFO

Negli undici incontri esploreremo attivamente le 10 virtù o ‘perfezioni’ che secondo la tradizione hanno donato al  futuro Buddha  la forza, la fiducia e la chiarezza per intraprendere con successo il cammino del risveglio: Generosità  — Dāna, Moralità — Sīla, Rinuncia  — Nekkhamma, Discernimento/Saggezza – Paññā, Energia —Viriya, Pazienza  — Khanti, Onestà  — Sacca, Determinazione — Adhiṭṭhāna, Gentilezza  — Mettā, Equanimità  — Upekkhā

thumbs_broussonetia-papyrifera-3Pur essendo un insegnamento più tardo, collegato ai racconti  edificanti sulle vite precedenti di Gotama (Jātaka) il valore attribuito a queste qualità spirituali nel sostenere il cammino contemplativo e generare effetti positivi per se stessi e per gli altri è già implicito nei Discorsi antichi.   

Questa pagina verrà aggiornata con gli APPUNTI relativi al seminario. Riflessioni e materiali supplementari nei COMMENTI. Le registrazioni degli incontri verranno rese via via disponibili alla pagina AUDIO

LETTURE

Achaan Sucitto Kalyana: il sentiero graduale del Buddha, Astrolabio, Roma 2003.

Achaan Sucitto Parami – Ways to Cross Lifes Floods

Utile aver lavorato con i temi e gli spunti di pratica del Laboratorio Mestre primo ciclo

APPUNTI

  1. SĪLA – Moralità. Sulla funzione dei cinque precetti  ; Citazioni dai Sutta (in particolare sul linguaggio – vedi anche: SACCA – Onestà)  Commenti
  2. NEKKHAMMA – Lasciar andare Appunti
  3. Dasa Pāramī  (canto) AUDIO  TESTO
  4. KHANTI – Pazienza  Citazioni
  5. SACCA – Onestà Appunti    Vedi anche il documento su Retta parola – Sammavaca
  6. METTĀ – Benevolenza  Appunti
  7. UPEKKHĀ – Equanimità Appunti

 

 

Laboratorio Mestre 2017-18 (1)

10 martedì Ott 2017

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

Tag

Laboratorio Mestre, ottuplice sentiero, retto sforzo, samma vayama, viriya

E’ iniziato il PRIMO CICLO del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma che si terrà a Mestre dal 9 OTTOBRE al 27 NOVEMBRE  INFO  Sammā vāyāma – Il retto sforzo  nell’ottuplice sentiero 

Negli otto incontri metteremo a fuoco il tema dei “quattro sforzi appropriati”  (prevenire & abbandonare le qualità non salutari; suscitare & sostenere le qualità salutari) nella meditazione e nella vita quotidiana. Esploreremo inoltre la funzione dell’energia come fattore del risveglio (viriya) nel processo organico di sviluppo mentale e liberazione delineato dal Buddha. 

Questa pagina verrà aggiornata periodicamente con gli APPUNTI E I TESTI relativi al seminario. Le registrazioni degli incontri verranno rese via via disponibili alla pagina AUDIO

LETTURE PRELIMINARI : H. Gunaratana, La felicità in otto passi, Astrolabio, Roma 2004  – cap. 6 “Lo sforzo appropriato”; “Fattori dell’illuminazione” (vedi indice analitico).   2) Achaan Sucitto, Kalyana: il sentiero graduale del Buddha, Astrolabio, Roma 2003.

  1. APPUNTI
  2. APPUNTI
  3. APPUNTI
  4. URAGA SUTTA (Sutta Nipata 1-17; trad. it. C. Cicuzza, La rivelazione del Buddha, vol. 1, Mondadori 2001)  vedi anche trad. Nyanaponika Thera

 

Laboratorio Mestre 2016-17 (2)

08 mercoledì Mar 2017

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

Tag

anapanasati, consapevolezza del respiro, Etica buddhista, Laboratorio Mestre, retta concentrazione, samatha

E’ iniziato il secondo ciclo del Laboratorio Mestre – “LEZIONI DI SAMADHI” gli insegnamenti di Achaan Lee – che si terrà dal 6 mar. al 5 giu. 2017 INFO QUI

Ajahn_Lee_Dhammadaro
Nel secondo ciclo esploreremo la pratica di anapanasati (consapevolezza inspirando ed espirando) ispirandoci agli insegnamenti di Achaan Lee Dhammadharo (1906-1961) uno dei grandi maestri di meditazione tailandesi. Gli insegnamenti di Achaan Lee, originali e di primo acchito un po’ insoliti per noi occidentali, scaturiscono dalla pratica a contatto con la natura nella solitudine della foresta, ma anche da un preciso intento didattico: i suoi ‘manuali’ di meditazione si rivolgevano anche ai suoi numerosi allievi laici, e presentano gli stati progressivi di quiete (jhana) come l’esito della coltivazione organica di virtù, presenza mentale e discernimento, secondo una dinamica che caratterizza le istruzioni del Buddha nei Discorsi antichi. Bibliografia minima: Lessons in Samadhi http://www.accesstoinsight.org/lib/thai/lee/inmind.html

Su questa pagina, che aggiornerò periodicamente, troverete via via gli spunti di pratica, i testi e altri materiali relativi agli incontri del Laboratorio (cliccate sul link per scaricare documenti in formato pdf). Per le registrazioni bisogna visitare la pagina AUDIO

I partecipanti al Laboratorio possono lasciare domande e commenti qui cliccando in alto a destra su Lascia un Commento (o “Commenti” – se già ve ne fossero) ricordandosi di spuntare la casella “notificami nuovi commenti” e “notificami nuovi post” per restare aggiornati.

  1. I Preliminari: APPUNTI    CETANASUTTA
  2. Gettare le basi: ACHAAN LEE 1
  3. Gettare le basi: ACHAAN LEE2
  4. Il cuore elettrico  ACHAAN LEE3
  5. I 4 iddhipādā ACHAAN LEE4

Laboratorio Mestre 2016-17 (1)

04 martedì Ott 2016

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 4 commenti

Tag

Ajahn Chah, Ajahn Sumedho, Laboratorio Mestre, Tradizione tailandese della foresta

Su questa pagina, che aggiornerò periodicamente, troverete materiali e appunti relativi al Laboratorio Mestre– Primo ciclo – che è iniziato a ottobre. Le registrazioni degli incontri saranno via via disponibili alla pagina AUDIO I partecipanti possono condividere qui domande, commenti e riflessioni sui temi del laboratorio (clicca in alto a destra di questo articolo per lasciare un Commento)

immagine1

Achaan Chah e Achaan Sumedho

Nei primi otto incontri esploreremo temi centrali della pratica meditativa attraverso gli insegnamenti e le biografie di figure rappresentative della tradizione tailandese ‘della foresta’, un movimento contemplativo che ha avuto un ruolo importante nella trasmissione di valori e pratiche buddhiste in occidente nella seconda metà del novecento. Vedremo se e in che modo l’esperienza di monaci itineranti del sud-est asiatico rurale possa parlare alla nostra condizione di laici inseriti in una società complessa e globalizzata.

Per accostarsi al tema: 

Introduzione alla vita e agli insegnamenti di Achaan Chah

  1. Un profilo storico: La tradizione della foresta

Il Buddha arriva in Sussex: (in inglese con sottotitoli)

La stessa storia, con molti spunti di riflessione e di pratica, è raccontata in: Achaan Sumedho, Lasciar andare il fuoco, Astrolabio, Roma 1992. 

1a) Il villaggio e la foresta – appunti 

pindapat

Pindapat

2)  Tudong: in cammino – appunti

  3) Ascoltare e apprendere dalla natura e dall’ambiente – appunti

natura

Achaan Chah e un cerbiatto

   4) Buddho – appunti

5) Solitudine e cooperazione – appunti

6) La battaglia interiore e la pace affidabile –appunti

lee

Achaan Lee Dhammadaro

7) Lasciar andare  appunti

Laboratorio Mestre 2016

08 martedì Mar 2016

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

Tag

Laboratorio Mestre, meditazione di consapevolezza

E’ in corso il secondo ciclo del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma a Venezia Mestre che si terrà fra marzo e maggio 2016. Per informazioni clicca qui INFO

I temi individuati dal gruppo per questo ciclo includono: le cinque facoltà spirituali (indriya), la custodia della mente/cuore nel quotidiano, pamada & appamada (incoscienza e consapevolezza), il contenimento dei sensi come base per la concentrazione/raccoglimento, la quiete corretta nella meditazione formale, come sostenere la consapevolezza nelle attività quotidiane…

I partecipanti dotati di password possono visitare periodicamente questa pagina per scaricare documenti di testo relativi al seminario

1)pamada

2) seianimali

3)consapevolezzadelcorpo

4)Mara

5) Rettaconcentrazione rettaintenzione

6) Liberazione graduale

Gli acrobati

8) So che non so

E porre domande, condividere materiali, riflessioni ed esperienze sui temi proposti Lasciando un commento su questa pagina (clicca in alto a destra)

Invece, i file audio degli incontri saranno via via disponibili alla pagina AUDIO di questo blog.

 

 

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini calendario ritiri cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro contingenza dhammata dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances indriya karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione Nava Sutta orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

Annulla