• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi tag: vipassana

I 4 elementi

08 sabato Mag 2021

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici

≈ Commenti disabilitati su I 4 elementi

Tag

4 elementi, consapevolezza del corpo, meditazione di consapevolezza, nome e forma, satipatthana, vipassana

fiori

AUDIO

Una selezione delle registrazioni dal ritiro I quattro elementi: internamente, esternamente – maggio 2021 con le meditazioni guidate e le istruzioni per la pratica è disponibile alla pagina AUDIO

LETTURE

SATIPAṬṬHĀNA SUTTA Majjhima Nikāya 10 Consapevolezza del corpo: gli elementi

Anālayo, Satipatthana Il cammino diretto  (Edizioni Santacittarama) capitolo VI.6 

Nome e forma (APPUNTI )

“Il discorso lungo sull’impronta dell’elefante” Mahāhatthipadopamasutta MN28 Sugli elementi interni ed esterni 

“Istruzioni a Rāhula” Mahārāhulovādasutta   MN62  Rendere la mente come i 4 elementi

 

 

La percezione dell’impermanenza

01 lunedì Giu 2020

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici

≈ 2 commenti

Tag

impermanenza, khandha, percezione, satipatthana, vipassana

20210716_193318 (2)Diversamente da quanto si potrebbe credere, la riflessione sulla mortalità, sul cambiamento e sulla natura condizionata e impermanente di tutti gli aspetti dell’esperienza fisica e mentale con cui di norma ci identifichiamo è presentata nei testi del buddhismo antico come guaritiva, liberante, fonte di saggezza, gioia e compassione.

Perché funzioni come antidoto all’egocentrismo e alla fissità percettiva che alimenta le afflizioni e i condizionamenti del cuore, la percezione dell’impermanenza deve essere coltivata sulla base di un’attenzione chiara e focalizzata nel presente, di un vivido senso della propria incarnazione e di una disponibilità fiduciosa a farsi insegnare le verità dell’esistenza dalla voce umile e spesso inascoltata delle esperienze più ordinarie e comuni che diamo per scontate, a cui resistiamo, o che si impongono al cuore come frammenti del più ampio, e apparentemente interminabile, racconto di un fantasmatico sé.

Bhikkhu, così come in autunno, quando il cielo è limpido e senza nubi, il sole che sorge dissipa l’oscurità dello spazio con i suoi raggi, la sua luce, il suo splendore, allo stesso modo, quando è sviluppata e coltivata, la percezione dell’impermanenza dissipa l’attaccamento al piacere sensoriale, dissipa l’attaccamento al divenire, dissipa l’ignoranza, e sradica la finzione ‘io sono’. E in che modo, bhikkhu, bisogna sviluppare e coltivare la percezione dell’impermanenza … ? ‘Questa è la forma fisica: così sorge, così svanisce; questa è la sensazione … questa è la percezione … queste sono le volizioni … questa è la coscienza: così sorge, così svanisce’. Ecco come si sviluppa e coltiva la percezione dell’impermanenza affinché dissipi completamente l’attaccamento al piacere sensoriale, l’attaccamento al divenire, l’ignoranza, e sradichi la finzione ‘io sono’. –  Saṃyutta Nikāya 22.102 Aniccasaññā-sutta  (Il discorso sulla percezione dell’impermanenza)

Audio

Sulle “percezioni correttive” nella meditazione di visione profonda (vipassanā)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/06/lab-mestre19.3.mp3

Vipallasa: inversioni percettive

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/02/lab-mestre-7.mp3

Le percezioni correttive

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/06/investigazione-2.mp3

Investigazione

per i testi citati e altri audio sulla percezione vai al Percorso tematico Percezione e discernimento

Letture

Un grumo di schiuma    Sui cinque upādāna khandha, ossia “aggregati” o “gruppi di appropriazione”

Letture dai Sutta 2019: Scheda del seminario e video 1

Meditazione

contemplando l’impermanenza nei cinque khandha

Percezione e discernimento

07 lunedì Ott 2019

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici

≈ 26 commenti

Tag

discernimento, esperienza, impermanenza, khandha, Laboratorio Mestre, percezione, satipatthana, vipassana

Questo post presenta una selezione di materiali tratti dal Laboratorio di studio e pratica del Dhamma tenutosi a Venezia Mestre ott.-nov. 2019: Percezione e discernimento nella pratica di visione profonda (vipassanā). Gli interventi dei partecipanti sono stati conservati nell’area dei COMMENTI, dove trovate anche traduzioni di articoli e testi.

Desert_mirage_62907

Immagina un miraggio che luccica a mezzogiorno nella stagione calda … allo stesso modo … quale sostanza potrebbe esservi in una percezione? (Saṃyutta Nikāya 22.95)

Esplora la natura e il ruolo di saññā – la ‘percezione’ come processo di costruzione di segni e significati – nel contesto dei 5 khandhā (gruppi o aggregati) e nel percorso di sviluppo mentale volto a indebolire e infine neutralizzare le radici delle intenzioni e reazioni non salutari (avidità, avversione e illusione). Nella prospettiva dei Discorsi le distorsioni percettive di base della mente non evoluta vengono decostruite con l’applicazione di ‘percezioni correttive’ e dell’investigazione.

AUDIO

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-le-categorie-di-vipassana.mp3

Percezione – le categorie di vipassanā (6 basi sensoriali, 5 gruppi, nome-forma e coscienza)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-2.mp3

Percezione – concetto e significato affettivo

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-3-nimitta.mp3

Percezione – nimitta (segno), reattività e custodia dei sensi

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-pubblicita-1.mp3

Percezione – pubblicità, propaganda: la natura ingannevole di saññā

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-papanca1.mp3

Percezione – papañca (proliferazione concettuale)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-papanca-2.mp3

Percezione – papañca (2) Madhupiṇḍika Sutta (MN 18)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/10/percezione-discernimento-e-liberta.mp3

Percezione – l’istruzione a Bahiya

Sulle ‘percezioni correttive’ o percezioni da coltivare (in particolare la percezione dell’impermanenza o incostanza) vedi TESTI e APPUNTI e vai al Percorso tematico La percezione dell’impermanenza

TESTI

Un grumo di schiuma Pheṇa­piṇ­ḍūpama­ sutta SN 22.95

La percezione dell’impermanenza Aniccasaññā-sutta SN 22.102

Madhupiṇḍika Sutta (MN 18)  Papanca o proliferazione concettuale

Girimānanda Sutta (AN 10.60) (10 percezioni da coltivare)

Dutiyasaññāsutta (AN 7.49) (7 percezioni da coltivare) vedi APPUNTI 5 e 6

APPROFONDIMENTI

Anālayo, The Bāhiya Instruction and Bare Awareness

Anālayo, In the Seen Just the Seen: Mindfulness and the Construction of Experience 

APPUNTI

1) Nome e forma (NAMA RUPA)

2) Inversioni percettive (saññā vipallāsā)  Aṅguttara Nikāya 4.49 (trad. Olendzki)

3) Custodia dei sensi (citazioni da sutta)   pamada      sei animali

4) Anālayo, Nimitta

5) 10 Percezioni del GIRIMĀNANDA SUTTA cfr Anālayo mindfullyfacingdiseasedeath pp. 208 sgg.  (in particolare: la percezione dell’impermanenza pp.214-216 vedi trad. it. nella sezione COMMENTI)

6) Percezioni AN7.49 AN10.60 + estratto in italiano

Ritiro di Agosto a Tossignano Bologna

05 giovedì Lug 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 2 commenti

Tag

anapanasati, consapevolezza del respiro, meditazione di consapevolezza, retta concentrazione, vipassana

Quiete e Visione profonda

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  18-26 agosto 2018

INFO QUI thumbs_broussonetia-papyrifera-3.jpg

Questo ritiro residenziale è adatto a meditanti con precedente esperienza e una conoscenza di base del Dhamma. Come sempre, per aiutare l’organizzazione chiediamo a chi è interessato di confermare l’iscrizione quanto prima e comunque ENTRO IL 31 LUGLIO scrivendo a inforitiri@gmail.com

In questo approccio, samatha e vipassanā (quiete e investigazione o visione profonda) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale, e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti del Buddha degli strati canonici più antichi (sutta) e in particolare quelli sulla pratica della consapevolezza dell’inspirare ed espirare (ānāpānasati).

Come introduzione ai concetti essenziali e alle basi testuali della pratica che svolgeremo nel corso dei ritiro consigliamo a tutti i partecipanti alcune

LETTURE:

Samatha e vipassana

Consapevolezza del respiro

Un grumo di schiuma

Il cuoco (Saṃyutta Nikāya 47.8) Nota: Il link riniva alla versione inglese di Bhikkhu Bodhi. Cliccando  in alto a destra sul menu a tendina si accede a traduzioni in altre lingue disponibili sul sito suttacentral.net, con l’avvertenza che non tutte le versioni sono egualmente attendibili o condotte sul testo pali originale.

Sui temi trattati al ritiro vedi anche citazioni e riferimenti alla pagina: 

https://letiziabaglioni.com/2017/06/17/ritiro-di-agosto-a-tossignano-bologna/

LE REGISTRAZIONI DEI DISCORSI TENUTI DURANTE IL RITIRO SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

 

 

 

 

 

Ritiro di Agosto a Tossignano Bologna

17 sabato Giu 2017

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 2 commenti

Tag

anapanasati, consapevolezza del respiro, meditazione di consapevolezza, retta concentrazione, vipassana

Quiete e Visione profonda

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  19-27 agosto

Il ritiro è concluso

In questo approccio samatha e vipassanā (quiete e investigazione o visione profonda) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale, e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti degli strati canonici più antichi (sutta), e in particolare quelli sulla pratica della consapevolezza dell’inspirare ed espirare (ānāpānasati).

LETTURE:

Discorso sulla consapevolezza dell’inspirare ed espirare   ANAPANASATI Majjhima Nikaya 18 TRAD IT

VEDI ANCHE:

CETANASUTTA

Due tipi di pensiero

Il setacciatore

I quattro jhāna

Abbandonare i cinque impedimenti

Saṃyutta Nikāya 46.52 Affamare e alimentare i 5 impedimenti e i 7 fattori del risveglio  (anche in italiano)

LE REGISTRAZIONI DEI DISCORSI TENUTI DURANTE IL RITIRO SONO ORA DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

Ritiro di Giugno a Tossignano Bologna

03 mercoledì Mag 2017

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro di Giugno a Tossignano Bologna

Tag

meditazione di consapevolezza, samatha, vipassana, yoniso manasikara

ATTENZIONE ACCURATA

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  1-4 giugno 2017

IL RITIRO E’ CONCLUSO

“Ci sono due condizioni che portano ad acquisire una corretta prospettiva: le parole di un altro, e un’attenzione accurata” AN 2.125-6

L’accento è sulla coltivazione della presenza mentale nell’arco di tutta la giornata, e su come si rafforza e raffina nella meditazione formale in sinergia con gli altri fattori salutari.

In particolare esploreremo il ruolo dell’attenzione approfondita o accurata  rivolta alla nostra esperienza nel presente (yoniso manasikāra) come condizione per giungere a una ‘corretta prospettiva’ (sammā ditthi) sulla pratica dell’ottuplice sentiero e i suoi obiettivi.

In questo approccio samatha e vipassanā (quiete e comprensione) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti del Buddha degli strati canonici più antichi (sutta).

APPUNTI (YONISO MANASIKARA)

Le registrazioni dei discorsi dal ritiro sono pubblicate sulla pagina Audio

Ritiro pasquale a Torino

24 martedì Feb 2015

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro pasquale a Torino

Tag

karma, meditazione di consapevolezza, motivazione e intenzione, satipatthana sutta, vipassana, volontà

3 – 6 Aprile 2015
Oasi di Cavoretto – Torino
Ritiro residenziale

“IL POTERE DELL’INTENZIONE: CONSAPEVOLEZZA, KAMMA E LIBERTÀ NELLA VIA DEL BUDDHA”

ci sono ancora posti disponibili per questo ritiro residenziale  vi ricordiamo di perfezionare la vostra iscrizione entro  lunedì  2 marzo info RitiroPasqualeTorino

In questo ritiro cercheremo di mettere a fuoco alcuni aspetti chiave della meditazione di consapevolezza (o satipatthana) così come il Buddha stesso la delinea nel Satipatthana Sutta e in altri luoghi rilevanti del Canone pali. Nelle riflessioni serali e nella pratica formale seguiremo il filo degli insegnamenti circa l’aspetto attivo, volizionale, della mente, e su come “apprendere dall’esperienza” riconoscendo gli effetti sottili o più evidenti delle nostre intenzioni dentro e fuori di noi.

Il ritiro si rivolge prevalentemente a chi già pratica la meditazione di consapevolezza, ma è previsto uno spazio introduttivo per un certo numero di principanti (se è il vostro primo ritiro di vipassana segnalatelo nella mail di iscrizione).

Luogo: l’Oasi di Cavoretto, Strada di Santa Lucia 89/97. Un’antica villa immersa nel verde della collina di Cavoretto in comodato al Gruppo Abele, a circa 30 minuti dal centro di Torino.

scarica traduzione SATIPAṬṬHĀNA SUTTA Majjhima Nikāya 10

 

Ritiro urbano a Torino

29 mercoledì Ott 2014

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 13 commenti

Tag

meditazione di consapevolezza, retta parola, vipassana

RITIRO URBANO di studio e pratica

Torino, 12-18 gennaio 2015

da lunedì a venerdì, ore 19.30-21.30 (seminario)

sabato e domenica ore 9.30-19.30 (intensivo di meditazione)

Il “ritiro urbano” comincia nel momento in cui si formula la chiara intenzione di dedicare – per una settimana – un tempo e una cura particolari alla meditazione e allo studio del Dhamma con il sostegno del gruppo e di un programma condiviso. Integrando l’enfasi su contenimento sensoriale, quiete e riflessione tipica del classico ritiro residenziale con le normali attività e relazioni del quotidiano.

informazioni qui: RITIRO URBANO di pratica e studio del Dhamma – Torino, gennaio 2015 (2)

Scarica testo su LINGUAGGIO ETICO sammavaca AbhayaSutta

ASCOLTA FILE AUDIO SEMINARIO SAMMAVACA

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • gennaio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 337 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...