Letizia

let Nei primi anni ’80 si è laureata presso il Dipartimento di studi orientali dell’Università di Roma con una tesi in Indologia, ed è stata introdotta alla meditazione vipassanā e allo dzogchen. Ha proseguito lo studio del Dhamma e la pratica intensiva della meditazione principalmente in due contesti: quello facente capo ai centri di ritiro Insight Meditation Society (USA) e Gaia House (UK), e quello afferente alla tradizione tailandese dei “maestri della foresta” . Per sei anni ha vissuto da laica con otto precetti in monasteri del lignaggio di Achaan Chah in Inghilterra e in Italia, alternando periodi di ritiro individuale e di gruppo al servizio della comunità.

Dal 1999 al 2011 ha insegnato presso l’A.Me.Co (Associazione per la meditazione di consapevolezza) di Roma e dal 2004 al 2014 presso il centro buddhista Pian dei Ciliegi (Piacenza); ha collaborato con il Bodhi College nei primi anni della sua fondazione come docente esterno in Inghilterra e in Italia. Attualmente, conduce ritiri di meditazione e seminari centrati sugli insegnamenti del buddhismo antico, con un approccio esperienziale e non confessionale che sottolinea lo sviluppo organico dell’ottuplice sentiero.

Psicologa in libera professione e trainer di FOCUSING, ha tradotto e curato svariate pubblicazioni sul Dharma, in particolare per la casa editrice Ubaldini-Astrolabio.

PER IL CALENDARIO DEI RITIRI E SEMINARI VEDI QUI

ALCUNI ARTICOLI di LETIZIA DISPONIBILI IN RETE:

Note sull’avversione
Contemplare il kamma
Il rifugio di Alice

Le corna di lepre non sono verdi… in: Tra sogni del Budda e risvegli di Freud: esplorazioni in psicoanalisi e buddhismo, a cura di A. Molino e R. Carnevali, Arpanet, Milano 2010.

IN ENGLISH

Why early Buddhism?

Enjoying the absence