Tag
discernimento, esperienza, impermanenza, khandha, Laboratorio Mestre, percezione, satipatthana, vipassana
Questo post presenta una selezione di materiali tratti dal Laboratorio di studio e pratica del Dhamma tenutosi a Venezia Mestre ott.-nov. 2019: Percezione e discernimento nella pratica di visione profonda (vipassanā). Gli interventi dei partecipanti sono stati conservati nell’area dei COMMENTI, dove trovate anche traduzioni di articoli e testi.

Immagina un miraggio che luccica a mezzogiorno nella stagione calda … allo stesso modo … quale sostanza potrebbe esservi in una percezione? (Saṃyutta Nikāya 22.95)
Esplora la natura e il ruolo di saññā – la ‘percezione’ come processo di costruzione di segni e significati – nel contesto dei 5 khandhā (gruppi o aggregati) e nel percorso di sviluppo mentale volto a indebolire e infine neutralizzare le radici delle intenzioni e reazioni non salutari (avidità, avversione e illusione). Nella prospettiva dei Discorsi le distorsioni percettive di base della mente non evoluta vengono decostruite con l’applicazione di ‘percezioni correttive’ e dell’investigazione.
AUDIO
Percezione – le categorie di vipassanā (6 basi sensoriali, 5 gruppi, nome-forma e coscienza)
Percezione – concetto e significato affettivo
Percezione – nimitta (segno), reattività e custodia dei sensi
Percezione – pubblicità, propaganda: la natura ingannevole di saññā
Percezione – papañca (proliferazione concettuale)
Percezione – papañca (2) Madhupiṇḍika Sutta (MN 18)
Percezione – l’istruzione a Bahiya
Sulle ‘percezioni correttive’ o percezioni da coltivare (in particolare la percezione dell’impermanenza o incostanza) vedi TESTI e APPUNTI e vai al Percorso tematico La percezione dell’impermanenza
TESTI
Un grumo di schiuma Pheṇapiṇḍūpama sutta SN 22.95
La percezione dell’impermanenza Aniccasaññā-sutta SN 22.102
Madhupiṇḍika Sutta (MN 18) Papanca o proliferazione concettuale
Girimānanda Sutta (AN 10.60) (10 percezioni da coltivare)
Dutiyasaññāsutta (AN 7.49) (7 percezioni da coltivare) vedi APPUNTI 5 e 6
APPROFONDIMENTI
Anālayo, The Bāhiya Instruction and Bare Awareness
Anālayo, In the Seen Just the Seen: Mindfulness and the Construction of Experience
APPUNTI
1) Nome e forma (NAMA RUPA)
2) Inversioni percettive (saññā vipallāsā) Aṅguttara Nikāya 4.49 (trad. Olendzki)
3) Custodia dei sensi (citazioni da sutta) pamada sei animali
4) Anālayo, Nimitta
5) 10 Percezioni del GIRIMĀNANDA SUTTA cfr Anālayo mindfullyfacingdiseasedeath pp. 208 sgg. (in particolare: la percezione dell’impermanenza pp.214-216 vedi trad. it. nella sezione COMMENTI)
6) Percezioni AN7.49 AN10.60 + estratto in italiano