• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Audio
  • Video
  • Links
  • Focusing

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi Mensili: agosto 2019

Aggiornamenti

11 domenica Ago 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli di alcune INIZIATIVE AUTUNNALI di pratica e studio del Dhamma –  in particolare segnalo:

  • due GIORNATE DI MEDITAZIONE in Settembre  – rispettivamente a GENOVA e a FELTRE (Belluno)
  • un nuovo ciclo del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma a VENEZIA MESTRE, in programma da Ottobre ai primi di Dicembre, dedicato al tema della percezione e della conoscenza liberante.
  • infine, nel ponte di Ognisanti, un Ritiro residenziale a TOSSIGNANO (BOLOGNA) sul tema della COMPASSIONE negli insegnamenti del buddhismo delle origini. Questo week-end tematico è l’ideale prosecuzione di quello svoltosi nell’ottobre 2018 La mente amichevole: introduzione alla meditazione di metta   Chi desidera partecipare troverà su quella pagina i testi e il link agli AUDIO utili come introduzione al ritiro del 2019. Come sempre, farò un post dedicato al ritiro dopo l’apertura delle iscrizioni. 
  • Nel frattempo, segnalo sull’argomento, per chi legge l’inglese, l’articolo di Bhikkhu Anālayo  How Compassion Became Painful (2017) in cui l’autore mette in luce come la coltivazione della compassione (karuṇā), che nel pensiero del buddhismo antico è considerata un’esperienza potenzialmente gioiosa, assume tonalità più dolorose, e con implicazioni filosofiche e dottrinali sostanzialmente diverse, nel buddhismo posteriore.

Le date utili per prenotarsi e l’indirizzo email da contattare per ciascuna iniziativa sono sulla pagina CALENDARIO  Aiuterete molto l’organizzazione segnalando il vostro interesse quanto prima, ma non prima dell’inizio delle iscrizioni. Grazie!

 

 

Migranti

06 martedì Ago 2019

Posted by Letizia Baglioni in Senza categoria

≈ 3 commenti

Come pausa estiva concedo a questo blog un piccolo detour dal Canone pali (e simili) per condividere una cosa che avevo scritto dieci anni fa, all’indomani dell’entrata in vigore della legge 94 del 2 luglio 2009 che introduce in Italia il reato di immigrazione clandestina  Non scrivo poesie, e nel caso non le conservo (e se le conservo non le leggo a nessuno); ma questa piccola ballata (con melodia da abbinare a piacere, canticchiando stonati) l’ho ritrovata “per caso” fra vecchi file all’indomani dell’approvazione del Decreto sicurezza bis  quindi si vede che voleva essere ascoltata.

Per me, parla l’io/tu plurimo (non corale) variabile e decentrato che incontro quando medito, o quando sto per la strada o siedo sui treni o nei locali in vigile   consapevolezza in mezzo ai miei simili; a volte, nella mente restano fotogrammi, occhiate scambiate, sensazioni, fantasie, stralci di conversazione; a volte, mentre il tutto scivola verso il silenzio, un pezzetto si appiccica sulla carta (o viene intonato ad alta voce, o col gesto). Voi traetene quel che vi pare (o non vi pare). E scrivetene altre, magari da lasciare davanti al parlamento, al comune, in ufficio, a scuola, o dove volete (sì, le istituzioni con la minuscola, perché è così che le vivo oggi, e vivo il mio paese, l’italia. Spero di tornare alla corretta ortografia quanto prima, o meglio ancora, che ne inventeremo una nuova per ora impensata).

Tu portavi una corona

di rosario intorno al collo

io una catena di pensieri interrotta

e una fame che non puoi comperare

Tu parli una lingua di troppo

la mia è troppo asciutta

ci vorrebbe del vino

la mia è troppo amara

com’è amaro il destino

Da dove vieni?

E dove vai?

Da dove vieni?

E dove vai?

Ti lascio il mio vestito bianco

anche il PC –  quello nero e cromato

(quello rosso e un po’ imbalsamato

l’hanno da tempo rottamato)

Ti lascio i miei Monet

col fieno dorato che fruscia al vento

in dieci in un appartamento

un palmo di terra su cui riposare

Sali sul mio cammello

che ondeggia come il mare

voglio portarti lontano

dove non ci possano trovare

cantami una canzone

non farmi addormentare

ti lascio all’angolo del tuo primo sogno

prima di ripartire

Tu avevi un velo nero

il volto piccolo un po’ affannato

io gli occhi grandi e un giornale spiegazzato

dalle cazzate di un giornalista venduto

Io ho un coltello affilato

tu i denti bianchi che fanno paura

io ho un violino intonato

tu hai ancora voglia di avventura

Da dove vieni?

E dove vai?

Da dove vieni?

E dove vai?

E  i morti invocano

un paese sicuro

senza pudore e senza cordoglio

c’è puzza d’imbroglio

c’è aria di botte:

vuoi essere uno di loro?

Sali sul mio cammello

che ondeggia come il mare

voglio portarti lontano

dove non ci possano trovare

cantami una canzone

non farmi addormentare

ti lascio all’angolo del tuo primo sogno

prima di ripartire.

Tu portavi una corona

di rosario intorno al collo

io una catena di pensieri interrotta

e una fame che non puoi comperare

sì, una fame che non puoi comperare.

MIGRANTI (canzone italiana) luglio 2009

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini calendario ritiri canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro contingenza dhammata dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances jhana karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza metafora metta motivazione e intenzione nalaka sutta Nava Sutta non identificazione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha sangha sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore silenzio Stephen Batchelor Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà yoniso manasikara

Blog su WordPress.com.