• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi Mensili: ottobre 2016

L’ultima frontiera

19 mercoledì Ott 2016

Posted by Letizia Baglioni in Senza categoria

≈ 5 commenti

juri-gagarin

Jurij Gagarin, 1961

Oggi pomeriggio alle 16.48 è previsto l’arrivo su Marte della sonda Schiaparelli  a completamento della prima fase della missione Exomars La diretta dell’evento si può seguire su http://livestream.com/ESA/marsarrival/videos/1390137 Exo come exobiology: la branca della biologia che studia le possibilità di vita su mondi non terrestri. Certo, Schiaparelli non incontrerà gli alieni di Star Trek, ma se tutto va bene microbi o tracce dei loro antenati. Però la mission di Exomars, sul piano simbolico ed emotivo, tocca una corda che fino a poco fa trovava espressione solo nella fantasia e nel celebre motto della mitica Enterprise: “Esplorare strani, nuovi mondi, cercare nuova vita e nuove civiltà, andare audacemente dove nessuno è mai andato prima”.

Franco-Pagetti-Afghanistan-1000x600.jpg

La mia generazione è nata e cresciuta con le missioni spaziali, con Jurij Gagarin e il suo “la Terra è blu” nel cuore e nell’immaginazione, e uno dei ricordi più emozionanti della mia infanzia è collegato alle immagini televisive di Neil Armstrong che compie il primo passo sulla luna, il 20 luglio 1969. Un anno importante per l’ampliamento delle frontiere, anche per altri versi. Come altri miei coetanei, da grande volevo fare l’astronauta. Quindi non è un caso che provi una certa resistenza di fronte all’indifferenza o ai mugugni scettici di chi non trova nulla da celebrare in questa recente impresa scientifica, anche italiana. Di chi nell’esplorazione dello spazio vede solo un’esportazione o estensione dei nostri terrestri guai oltrefrontiera (come se non bastessero le colonie, e gli imperialismi di casa nostra; un altro pianeta da sfruttare, invece di riparare ai danni fatti al nostro; soldi buttati quando c’è tanta povertà; la scienza asservita agli interessi economici e politici dei poteri forti … ecc.).

mars-curiosity-rover-gale-crater-beauty-shot-pia19839-full

E a proposito … quale delle due foto in questo articolo è stata scattata su Marte?

Nella pratica buddhista il sentimento di sano orgoglio, apprezzamento e soddisfazione per i propri e altrui successi si chiama mudita – e la coltivazione meditativa di questa gioiosa apertura mentale, quando è stabilizzata nella retta concentrazione, tende a un’espansione della coscienza che decentra e relativizza il mondo percettivo abituale. E’ possibile, forse indispensabile, immaginare un’espansione delle frontiere del conoscere che trasforma il nostro modo di stare al mondo e fa appello alle risorse migliori della nostra specie: perché immaginare solo un presente e un futuro dove l’avidità, l’odio e l’illusione distruggono la Terra, gli scienziati sono tutti pazzi, e la tecnologia rende schiavo l’uomo? Il futuro è già qui. Dunque, auguri a Schiaparelli. E molta mudita per i conseguimenti e l’eccezionale lavoro dei numerosi membri della nostra famiglia umana che si sforzano di traghettarla in un più ampio universo.

La prima immagine: Afghanistan, di Franco Pagetti, tratta da Panorama

La seconda è una pic del Beauty Crater di Marte scattata dal Rover Curiosity, tratta dal sito della NASA

Aggiornamenti

14 venerdì Ott 2016

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 2 commenti

Tag

Bodhi College, Buddhismo delle origini, Focusing, meditazione di consapevolezza

  • E’ stato aggiornato il Calendario del blog con le date dei ritiri e seminari previsti nel 2017
  • Sono state aggiunte al menu del blog due nuove pagine: Letizia (contiene il mio profilo e il link ad alcuni miei scritti sul Dhamma disponibili in rete) e Focusing (info generali e un documento sul mio lavoro in questo campo). La pagina di introduzione Sul blog è stata modificata con indicazioni spero più chiare sui contenuti e su come usare il blog.
  • Sono ancora disponibili posti per praticanti non principianti al ritiro residenziale di meditazione che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre a Tossignano (Bo)  per INFO vedi QUI
  • E’ in corso il primo ciclo del Laboratorio Mestre 2016-17, dedicato al Dhamma della Foresta.  I relativi materiali verranno condivisi sul blog alla pagina  Laboratorio Mestre 2016-17 (1)
  • Infine …

Bodhi-Institute-logo3

Solitudine e Comunità: Un ritiro di studio con Stephen Batchelor e Letizia Baglioni  31 marzo – 5 aprile 2017  – “Villa Santa Maria” Borgo Tossignano (BO)

Le informazioni sul corso sono disponibili alla pagina italiana del sito BC 

Laboratorio Mestre 2016-17 (1)

04 martedì Ott 2016

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 4 commenti

Tag

Ajahn Chah, Ajahn Sumedho, Laboratorio Mestre, Tradizione tailandese della foresta

Su questa pagina, che aggiornerò periodicamente, troverete materiali e appunti relativi al Laboratorio Mestre– Primo ciclo – che è iniziato a ottobre. Le registrazioni degli incontri saranno via via disponibili alla pagina AUDIO I partecipanti possono condividere qui domande, commenti e riflessioni sui temi del laboratorio (clicca in alto a destra di questo articolo per lasciare un Commento)

immagine1

Achaan Chah e Achaan Sumedho

Nei primi otto incontri esploreremo temi centrali della pratica meditativa attraverso gli insegnamenti e le biografie di figure rappresentative della tradizione tailandese ‘della foresta’, un movimento contemplativo che ha avuto un ruolo importante nella trasmissione di valori e pratiche buddhiste in occidente nella seconda metà del novecento. Vedremo se e in che modo l’esperienza di monaci itineranti del sud-est asiatico rurale possa parlare alla nostra condizione di laici inseriti in una società complessa e globalizzata.

Per accostarsi al tema: 

Introduzione alla vita e agli insegnamenti di Achaan Chah

  1. Un profilo storico: La tradizione della foresta

Il Buddha arriva in Sussex: (in inglese con sottotitoli)

La stessa storia, con molti spunti di riflessione e di pratica, è raccontata in: Achaan Sumedho, Lasciar andare il fuoco, Astrolabio, Roma 1992. 

1a) Il villaggio e la foresta – appunti 

pindapat

Pindapat

2)  Tudong: in cammino – appunti

  3) Ascoltare e apprendere dalla natura e dall’ambiente – appunti

natura

Achaan Chah e un cerbiatto

   4) Buddho – appunti

5) Solitudine e cooperazione – appunti

6) La battaglia interiore e la pace affidabile –appunti

lee

Achaan Lee Dhammadaro

7) Lasciar andare  appunti

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 343 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...