• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi tag: meditazione di consapevolezza

I 4 elementi

08 sabato Mag 2021

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici

≈ Commenti disabilitati su I 4 elementi

Tag

4 elementi, consapevolezza del corpo, meditazione di consapevolezza, nome e forma, satipatthana, vipassana

fiori

AUDIO

Una selezione delle registrazioni dal ritiro I quattro elementi: internamente, esternamente – maggio 2021 con le meditazioni guidate e le istruzioni per la pratica è disponibile alla pagina AUDIO

LETTURE

SATIPAṬṬHĀNA SUTTA Majjhima Nikāya 10 Consapevolezza del corpo: gli elementi

Anālayo, Satipatthana Il cammino diretto  (Edizioni Santacittarama) capitolo VI.6 

Nome e forma (APPUNTI )

“Il discorso lungo sull’impronta dell’elefante” Mahāhatthipadopamasutta MN28 Sugli elementi interni ed esterni 

“Istruzioni a Rāhula” Mahārāhulovādasutta   MN62  Rendere la mente come i 4 elementi

 

 

Aggiornamenti

06 lunedì Apr 2020

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 35 commenti

Tag

meditazione di consapevolezza, satipatthana, similitudine degli acrobati

IMG_1222

  • Nell’incertezza circa la tempistica con cui potremo riprendere il programma di ritiri e incontri e/o organizzarne di nuovi  – vedi CALENDARIO –  nel frattempo potremmo vederci da casa per una serie di INCONTRI DI MEDITAZIONE ONLINE il LUNEDI ALLE 18.30 dal 13 APRILE al 18 MAGGIO INFO Non c’è bisogno di prenotazione, basta mettervi comodi sul vostro cuscino di meditazione, poltrona, letto ecc. con il computer a portata di mano … e se condividete l’appartamento con qualcuno negoziare con flessibilità e compassione uno spazietto per voi … La meditazione potrebbe essere guidata e/o offrirò qualche spunto di riflessione  sul Dhamma, ma non è un corso o un seminario, quindi non mi impegno a nulla di sistematico o prevedibile! La piattaforma Zoom che useremo è semplice da usare, non serve preoccuparsi di nulla.  Oh, e potrei invitarvi a cantare in pali, quindi tenete pronti i testi (non registreremo nulla, niente paura!)  SCARICA IL TESTO  Omaggio al Buddha Rifugi e Precetti  PDF*  Brahmavihara  PDF  ASCOLTA 

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/04/brahmavihara-online-audio-converter.com_.mp3

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/04/rifugi.mp3

 

  • E in tema di protezione … sul piano fisico e della salute possiamo solo fare ciò che è ragionevole e possibile per proteggere il nostro e altrui benessere, entro gli inevitabili limiti delle circostanze, delle condizioni individuali e della natura. Ma in termini di Dhamma, proteggere se stessi e gli altri ha un’altra e più profonda sfumatura, e nei discorsi del buddhismo antico è chiaramente legato allo sviluppo della presenza mentale secondo i 4 satipaṭṭhāna come modo per prevenire e curare le ‘malattie’ dell’avidità, dell’avversione e dell’illusione. Condivido qui la traduzione italiana a cura di G. Raspa del saggio di Bhikkhu Anālayo Proteggere se stessi e gli altri attraverso la presenza mentale: la similitudine dell’acrobata nel SAṂYUKTA-ĀGAMA  una traduzione e studio del parallelo cinese del forse più noto Sedaka sutta del Saṃyutta-nikāya SN 47.19 trad. Bodhi; mia trad. it. vedi QUI
  • Ho aggiornato la pagina Blog e Privacy con indicazioni spero più chiare su come iscriversi al Blog per ricevere automaticamente notifica dei nuovi articoli e dei commenti. Ho anche aggiunto un nuovo riquadro SEGUI VIA E-MAIL sulla colonna di sinistra (versione desktop) Colgo l’occasione per far notare che dalla colonna di sinistra potete cercare gli articoli attraverso la Categoria (SUTTA raccoglie i post con traduzioni o citazioni dai Discorsi), il soggetto o TAG, ed esplorare i vecchi articoli nell’ARCHIVIO. Augurandovi buona lettura vi invito a postare commenti e domande e a leggere quelli degli altri lettori, spesso molto interessanti e utili soprattutto se legati a seminari o temi specifici.

*Testo scaricato dal sito di Saddha

** Per la foto ringrazio l’amica Jill Eden di Melbourne.

 

 

 

 

 

Clima: meditare e agire (2)

16 lunedì Dic 2019

Posted by Letizia Baglioni in Senza categoria

≈ 5 commenti

Tag

cambiamento climatico, Etica buddhista, meditazione di consapevolezza, meditazione e impegno sociale

Come supplemento all’articolo già pubblicato su questo blog  Clima: meditare e agire condivido qui due recenti lavori di Bhikkhu Anālayo che affrontano il tema della crisi ecologica e del riscaldamento globale dal punto di vista del pensiero del buddhismo antico, e di come la pratica della presenza mentale può aiutarci a comprendere e non alimentare risposte emotive dolorose e non efficaci, come il diniego o l’indifferenza, la rabbia, l’ansia, il dolore e la rassegnazione, fornendoci riflessioni e strumenti per poter pensare e agire più saggiamente in tempi di crisi.

Un articolo, apparso originariamente sulla rivista Mindfulness, 2019, 10.9: 1926–1935 (tradotto in italiano) Un compito per la presenza mentale: affrontare il cambiamento climatico

Un saggio, pubblicato dal Barre Center for Buddhist Studies, Barre MA. 2019 Mindfully Facing ClimateChange

Nella prefazione al saggio del ven. Anālayo, l’insegnante di Dharma James Baraz osserva come i praticanti siano spesso riluttanti ad ascoltare discorsi su questo tema, considerandolo ‘troppo politico’ o fuori luogo nell’ambito di un ritiro di meditazione, oltreché fonte di ansia e altre emozioni ‘difficili’:

Comprensibilmente, cercano scampo dall’intensità emotiva e dal bombardamento delle notizie sensazionalistiche piene di acrimonia, polemica e paura … Però, mi chiedo se non sia una contraddizione impegnarsi nella pratica cercando al tempo stesso di evitare la verità. Da un lato, vorrei offrire parole che calmano la mente e il cuore, ma dall’altro prendo sul serio l’esempio del Buddha secondo il quale, per essere veramente liberi, è necessario confrontarsi con dukkha direttamente, e trasformarlo abilmente in compassione e saggezza.

La mia esperienza nel condividere il Dhamma e la meditazione qui in Italia è molto simile. A volte, sembra esserci l’aspettativa che  la meditazione possa o debba schermare dalla realtà del “mondo” e della politica, quindi dalle sollecitazioni percepite da qualunque individuo adulto, inserito in un contesto sociale, a prendere posizione e orientare le proprie scelte, le proprie idee e i propri comportamenti in maniera riflessiva e autonoma. Forse pensiamo che la meditazione dovrebbe renderci immuni o proteggerci dalla distruttività che è presente nella società umana, ma prima ancora nelle nostre vite e nella nostra stessa mente, in forme più o meno sottili. O ancora, che debba fornirci mezzi che ‘magicamente’ riducano l’ansia o trasformino la rabbia in qualcosa di ‘buono’, senza assumerci l’onere di accogliere, sentire, comprendere e digerire le nostre emozioni, assumendoci la piena responsabilità dei modi di pensare, delle aspettative, delle percezioni e dei valori che le sottendono. Quasi che le emozioni siano entità indipendenti e causate da forze esterne a noi, da circostanze oggettive alle quali, tutt’al più, noi dobbiamo sottrarci o imparare a rispondere con ‘equanimità’.

A me pare che, talvolta, gli insegnamenti buddhisti, l’insegnante, il gruppo di pratica e le pratiche stesse derivate dal buddhismo siano investite, più o meno consciamente, di una richiesta di rassicurazione e protezione molto simile a quella che il bambino rivolge ai genitori; oppure, fungano da elementi identitari che permettono di sentirsi dalla parte dei ‘buoni’; spesso, dei più fragili o più sensibili rispetto a un mondo orientato a disvalori ‘alieni’ come l’avidità, il consumismo, l’aggressività, l’odio o la competizione. Il Buddha, però, ci invitava a vedere che questi disvalori hanno alla base meccanismi profondi che condizionano tutti noi, tramite l’ignoranza e la sete, cioè il desiderio innestato egocentricamente e attorno a premesse illusorie. L’altra faccia dell’idealizzazione è il disinganno, e quindi è altrettanto diffuso, oggi, un atteggiamento piuttosto cinico, scettico, o ‘razionalista’ che nega la possibilità di libertà radicale e di profonda trasformazione presentata dalle fonti del buddhismo antico e le testimonianze di coloro che la incarnano in diversa misura nel mondo contemporaneo. Tutt’al più, si sostiene, possiamo aspirare ad accettare con compassione ciò che non potremo mai cambiare, dentro di noi e nella società.

Certo, la capacità di rinunciare veramente e profondamente alle fantasie onnipotenti del bambino, e iniziare a pensare e agire con umiltà, ma senza tirarsi indietro, non è impresa da poco, nella sfera sociale, nella vita privata e nell’arte della meditazione. Ma la pratica del Dhamma, così come la intendo e la sperimento, aiuta in questo compito. E, lasciando andare le illusioni, quello che mi resta in mano, sempre di più, non è cinismo, scetticismo, razionalismo, scoraggiamento o il classico sorriso del ‘paternalismo’ buddhista:  ma una sobria, semplice e calorosa buona volontà, che non sottovaluta, né glorifica, l’impatto di tante buone volontà connesse e indipendenti che operano in questo mondo. 

Evitando ogni semplificazione, e con la consueta miscela di precisione accademica e desiderio di rendere utili agli altri questi insegnamenti che ama, i due lavori del ven. Analayo ci accompagnano, mi pare, in questa direzione.

 

 

 

Contemplare la mente: le istruzioni satipaṭṭhāna

06 mercoledì Mar 2019

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Contemplare la mente: le istruzioni satipaṭṭhāna

Tag

cittanupassana, consapevolezza della mente, meditazione di consapevolezza, mente, satipatthana

Ritiro residenziale a Tossignano (BO)  24-28 aprile

Concluso: la pagina è stata aggiornata con i materiali dal ritiro

thumbs_broussonetia-papyrifera-3

Questo è un breve ritiro a tema, adatto a chi ha già qualche esperienza nella pratica della meditazione di consapevolezza e un interesse per lo studio degli insegnamenti del  buddhismo delle origini.

L’accento è su come coltivare presenza mentale e chiara coscienza nell’arco delle attività della giornata, e su come applicare le istruzioni sulla contemplazione della mente/cuore contenute nell’insegnamento sulle “quattro applicazioni della consapevolezza” (satipaṭṭhāna)

LETTURE PRELIMINARI

Contemplare la mente – estratto dal SATIPAṬṬHĀNA SUTTA

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/03/1.-educare-la-mente.mp3

(Educare la mente; L. Baglioni 2017)

ALTRI RIFERIMENTI TESTUALI e APPUNTI DAL RITIRO 

Citazioni dai Sutta PDF

Paṃsu­dho­vaka­ Sutta (Aṅguttara Nikāya 3.101) Il setacciatore e l’orafo

La tromba di conchiglia (sui brahmavihāra)

Due tipi di pensiero

LE REGISTRAZIONI DAL RITIRO SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

Aggiornamenti

18 lunedì Feb 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

Tag

Focusing, meditazione di consapevolezza

  • La pagina Calendario è stata aggiornata

con i dettagli del prossimo ritiro di meditazione “Contemplare la mente: le istruzioni satipatthana” in programma a Tossignano (BOLOGNA) 24-28 APRILE

e la notizia di una giornata di meditazione a GENOVA “Caos calmo: comprendere l’impermanenza” domenica 31 MARZO

  • La pagina AUDIO  è stata aggiornata

con le registrazioni dei discorsi dal Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

  • Segnalo infine un incontro dedicato al FOCUSING che terrò il 24 marzo a CASTELFRANCO VENETO (TV) c/o Spazio Zephiro INFO

 

 

 

Ritiro di Agosto a Tossignano Bologna

05 giovedì Lug 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 2 commenti

Tag

anapanasati, consapevolezza del respiro, meditazione di consapevolezza, retta concentrazione, vipassana

Quiete e Visione profonda

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  18-26 agosto 2018

INFO QUI thumbs_broussonetia-papyrifera-3.jpg

Questo ritiro residenziale è adatto a meditanti con precedente esperienza e una conoscenza di base del Dhamma. Come sempre, per aiutare l’organizzazione chiediamo a chi è interessato di confermare l’iscrizione quanto prima e comunque ENTRO IL 31 LUGLIO scrivendo a inforitiri@gmail.com

In questo approccio, samatha e vipassanā (quiete e investigazione o visione profonda) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale, e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti del Buddha degli strati canonici più antichi (sutta) e in particolare quelli sulla pratica della consapevolezza dell’inspirare ed espirare (ānāpānasati).

Come introduzione ai concetti essenziali e alle basi testuali della pratica che svolgeremo nel corso dei ritiro consigliamo a tutti i partecipanti alcune

LETTURE:

Samatha e vipassana

Consapevolezza del respiro

Un grumo di schiuma

Il cuoco (Saṃyutta Nikāya 47.8) Nota: Il link riniva alla versione inglese di Bhikkhu Bodhi. Cliccando  in alto a destra sul menu a tendina si accede a traduzioni in altre lingue disponibili sul sito suttacentral.net, con l’avvertenza che non tutte le versioni sono egualmente attendibili o condotte sul testo pali originale.

Sui temi trattati al ritiro vedi anche citazioni e riferimenti alla pagina: 

https://letiziabaglioni.com/2017/06/17/ritiro-di-agosto-a-tossignano-bologna/

LE REGISTRAZIONI DEI DISCORSI TENUTI DURANTE IL RITIRO SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

 

 

 

 

 

Ritiro di aprile a Tossignano Bologna

24 sabato Mar 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro di aprile a Tossignano Bologna

Tag

cinque impedimenti, meditazione di consapevolezza, satipatthana

I cinque impedimenti

Tossignano (Bologna) 27 aprile – 1 maggio 2018

Sono disponibili posti per questo ritiro residenziale INFO QUI

L’accento è sulla coltivazione della consapevolezza meditativa secondo l’approccio sistematico dei “quattro satipatthāna” o modi di stabilire la presenza mentale illustrati nelle fonti buddhiste più antiche. E’ necessario aver già qualche esperienza di meditazione e aver letto i testi consigliati.

Ithumbs_broussonetia-papyrifera-3n particolare esploreremo le istruzioni sulla consapevolezza dei “cinque impedimenti” –  schemi mentali ed energetici che ostacolano la chiarezza e la concentrazione – e le appropriate strategie per superarli. 

Per facilitare l’organizzazione, chiediamo agli interessati di perfezionare l’iscrizione quanto prima, e comunque entro il 15 aprile. Grazie!

LETTURE PRELIMINARI

TRADUZIONE DEL SATIPAṬṬHĀNA SUTTA Majjhima Nikāya 10

Abbandonare i cinque impedimenti

I cinque impedimenti

Le registrazioni dei discorsi dal ritiro saranno pubblicate sulla pagina AUDIO

meditation

“Sto meditando sulla mia incapacità di meditare dovuta al fatto che quando medito non riesco a smettere di pensare che non posso meditare perché penso alla mia incapacità di meditare. E’ giusto?”

 

 

 

 

 

 

Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

09 martedì Gen 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

Tag

meditazione di consapevolezza, vedana

I venti e il cielo – Consapevolezza della sensazione 

Tossignano (BO) 9-11 febbraio 2018

Sono ancora disponibili posti per questo ritiro residenziale INFO QUI

thumbs_broussonetia-papyrifera-3Per facilitare l’organizzazione, chiediamo agli interessati di perfezionare l’iscrizione quanto prima, e comunque entro il 26 gennaio. Grazie!

L’accento è sulla coltivazione della presenza mentale nell’arco della giornata e su come si rafforza e raffina nella meditazione formale in sinergia con gli altri fattori salutari del sentiero.  In particolare, esploreremo le istruzioni satipatthāna sulla consapevolezza delle sensazioni (vedanā) come chiave per coltivare stabilità, apertura e comprensione liberante.

LETTURE CONSIGLIATE

Vedana: estratti e citazioni

Sallasutta: la freccia – trad. Bhikkhu Bodhi

trad. it. Claudio Cicuzza, in La rivelazione del Buddha, vol. 1, Mondadori (I Meridiani)

MATERIALI

Testo canti  Brahmavihara Rifugi-e-precetti

Le registrazioni dei discorsi sono disponibili alla pagina AUDIO

 

Ritiro di Agosto a Tossignano Bologna

17 sabato Giu 2017

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 2 commenti

Tag

anapanasati, consapevolezza del respiro, meditazione di consapevolezza, retta concentrazione, vipassana

Quiete e Visione profonda

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  19-27 agosto

Il ritiro è concluso

In questo approccio samatha e vipassanā (quiete e investigazione o visione profonda) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale, e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti degli strati canonici più antichi (sutta), e in particolare quelli sulla pratica della consapevolezza dell’inspirare ed espirare (ānāpānasati).

LETTURE:

Discorso sulla consapevolezza dell’inspirare ed espirare   ANAPANASATI Majjhima Nikaya 18 TRAD IT

VEDI ANCHE:

CETANASUTTA

Due tipi di pensiero

Il setacciatore

I quattro jhāna

Abbandonare i cinque impedimenti

Saṃyutta Nikāya 46.52 Affamare e alimentare i 5 impedimenti e i 7 fattori del risveglio  (anche in italiano)

LE REGISTRAZIONI DEI DISCORSI TENUTI DURANTE IL RITIRO SONO ORA DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

Ritiro di Giugno a Tossignano Bologna

03 mercoledì Mag 2017

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro di Giugno a Tossignano Bologna

Tag

meditazione di consapevolezza, samatha, vipassana, yoniso manasikara

ATTENZIONE ACCURATA

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  1-4 giugno 2017

IL RITIRO E’ CONCLUSO

“Ci sono due condizioni che portano ad acquisire una corretta prospettiva: le parole di un altro, e un’attenzione accurata” AN 2.125-6

L’accento è sulla coltivazione della presenza mentale nell’arco di tutta la giornata, e su come si rafforza e raffina nella meditazione formale in sinergia con gli altri fattori salutari.

In particolare esploreremo il ruolo dell’attenzione approfondita o accurata  rivolta alla nostra esperienza nel presente (yoniso manasikāra) come condizione per giungere a una ‘corretta prospettiva’ (sammā ditthi) sulla pratica dell’ottuplice sentiero e i suoi obiettivi.

In questo approccio samatha e vipassanā (quiete e comprensione) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti del Buddha degli strati canonici più antichi (sutta).

APPUNTI (YONISO MANASIKARA)

Le registrazioni dei discorsi dal ritiro sono pubblicate sulla pagina Audio

← Vecchi Post

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 343 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...