• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi della categoria: Pratica buddhista

Ritiro ad Albino (BG)

20 venerdì Gen 2023

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro ad Albino (BG)

Il ritiro residenziale è in programma dal 21 al 26 aprile 2023

Info qui

Se hai tempo per respirare, hai tempo per praticare – Achaan Chah

Iscrizioni dal 10 febbraio – il modulo verrà pubblicato su questa pagina

Così com’è (online)

05 lunedì Set 2022

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Così com’è (online)

Ritiro di meditazione 23– 25 settembre 2022

Info qui

Il ritiro è concluso

Rivelare, abbracciare, elaborare, liberare

Per aprirsi al flusso dell’esperienza emotiva “così com’è” e sperimentare il potere liberante della retta presenza mentale occorre gettare luce sulle convinzioni, i giudizi e le difese radicate nel corpo che limitano o distorcono la naturale capacità di sentire e contenere ciò che proviamo di momento in momento. 

Spesso, termini associati alla meditazione come ‘accettare’, ‘calmare’, ‘contemplare’ o ‘non sé’ vengono fraintesi, e la meditazione finisce per rafforzare e convalidare forme di dissociazione o distanziamento, repressione o diniego che non favoriscono la maturazione psicologica o perpetuano emozioni dolorose e comportamenti non salutari. 

Il passo cruciale è riconoscere la fondamentale distinzione fra il videogioco del pensiero discorsivo in cui la naturale sensibilità e responsività del citta viene reificata (l’emozione è una ‘cosa’ che succede ‘a me’ e che ‘io’ devo gestire, accettare, ecc.) e la presenza mentale, che è un gesto di connessione piena e silenziosa al tessuto cangiante dell’esperienza cosciente, sempre nuovo. 

La presenza mentale, pur essendo ricettiva, non è mai statica o passiva, ma è associata a un vivido interesse e a un’intelligenza organica e inclusiva, radicata somaticamente, che assapora la qualità etica delle condizioni presenti e risponde appropriatamente, favorendo trasformazione, guarigione e nuovi equilibri. 

La “fine della sofferenza” non è un ideale o un programma da perseguire, né il tentativo di proteggersi dalle luci e ombre del comune sentire umano; si scopre quando la mente non afferra e non teme ciò di cui fa esperienza.

Con un corpo e una mente rilassati, e un’attenzione più unita e non offuscata o frammentata dal monologo interno,  è possibile incontrare le correnti più sottili delle impressioni e attitudini mentali, i suoi desideri e i suoi timori, al di là delle emozioni palesi e delle sensazioni più intense.


AUDIO

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2022/09/introduzione-23.09.mp3

23 settembre – Così com’è

Se siete disposti a imparare dalla sofferenza che incontrate nella vita, scoprirete l’imperturbabilità della vostra mente. (Achaan Sumedho,  Consapevolezza intuitiva)

La mente amichevole: insegnamenti dai Discorsi del buddhismo antico

18 giovedì Feb 2021

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su La mente amichevole: insegnamenti dai Discorsi del buddhismo antico

Tag

benevolenza, brahmavihara, metta, motivazione e intenzione, retta intenzione

IMG_0622 (5)

Meditazioni, letture e riflessioni sulla qualità della benevolenza (mettā) nell’ottuplice sentiero. Guidati dal “Discorso sulla benevolenza” (Sutta Nipata 1.8) esploreremo il ruolo della mettā nella meditazione e le sue espressioni etiche e sociali  INFO E PROGRAMMA

Il ritiro online è concluso. Su questa pagina i materiali di studio e pratica

Introduzione 

Retta intenzione retto sforzo nell’ottuplice sentiero

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/02/mente-amichevole-come-relazione.mp3

Metta come relazione (d&r, discorso, parabola degli acrobati: Sedaka Sutta, SN 47.19)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/05/02-med.-guidata-consapevolezza-del-corpo.mp3

Meditazione guidata: consapevolezza del corpo

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2021/09/med.-guid.-metta.mp3

Meditazione guidata: benevolenza o amichevole gentilezza  (pratica preliminare)

VEDI ANCHE gli audio dal ritiro ‘Mente amichevole’ Tossignano 2018

Altri materiali utili

La tromba di conchiglia 

Metta Sutta canto in pali (e foto di Ajahn Chah con la gazzella) 

Discorso del Buddha sulla benevolenza (mia trad. it.  del Metta Sutta Sn 1.8)

METTĀ nei discorsi antichi

Citazioni dai sutta

Amici

Ritiro autunnale a Tossignano Bologna

14 sabato Set 2019

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Ritiro autunnale a Tossignano Bologna

Tag

appamana, benevolenza, brahmavihara, compassione, karuna, metta

Compassione: seminario residenziale

Tossignano (Bologna) 31 ottobre – 3 novembre 2019

Il ritiro è terminato. La pagina è stata aggiornata con i link ai testi e sutta citati nel corso del seminario. I file audio dal ritiro sono disponibili alla pagina AUDIO

thumbs_broussonetia-papyrifera-3Questo week-end tematico è  l’ideale prosecuzione di quello svoltosi nell’ottobre 2018 La mente amichevole: introduzione alla meditazione di mettā   Chi non ha partecipato al quel ritiro troverà su quella pagina materiali utili come introduzione al ritiro del 2019 (vedi anche sotto)

L’accento è sulla coltivazione della compassione (karuṇā) come base per lo sviluppo della retta concentrazione, e la sua funzione nel contesto dell’ottuplice sentiero.  Il seminario intende introdurre specificamente alla prospettiva degli insegnamenti più antichi della letteratura canonica buddhista (sutta/āgama) sulla pratica e la funzione dei brahmavihāra o appamanā (benevolenza, compassione, gioia partecipe, equanimità). Oltre a esplorare la funzione della compassione nell’ottuplice sentiero, rifletteremo sul suo potenziale come virtù sociale nella nostra realtà contemporanea.

LETTURE PRELIMINARI:

La tromba di conchiglia

Abbandonare i cinque impedimenti

METTĀ nei Discorsi antichi

Proteggere se stessi e il proprio mondo (AUDIO dal ritiro La mente amichevole, 2018)

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/09/5-proteggere-se-stesso-e-il-proprio-mondo.mp3

APPROFONDIMENTI:

Anālayo, How Compassion Became Painful

Anālayo, Compassion and Emptiness in Early Buddhist Meditation capp. I-III

ALTRI TESTI CITATI AL RITIRO

Dutiyaāghātapaṭivinayasutta  AN 5.162 (Come liberarsi dal risentimento 2)

Paṭhamaāghātapaṭivinaya Sutta AN 5.161  (Come liberarsi dal risentimento 1)

Le registrazioni dei discorsi sono disponibili alla pagina Audio

 

 

 

 

 

Contemplare la mente: le istruzioni satipaṭṭhāna

06 mercoledì Mar 2019

Posted by Letizia Baglioni in Percorsi tematici, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Contemplare la mente: le istruzioni satipaṭṭhāna

Tag

cittanupassana, consapevolezza della mente, meditazione di consapevolezza, mente, satipatthana

Ritiro residenziale a Tossignano (BO)  24-28 aprile

Concluso: la pagina è stata aggiornata con i materiali dal ritiro

thumbs_broussonetia-papyrifera-3

Questo è un breve ritiro a tema, adatto a chi ha già qualche esperienza nella pratica della meditazione di consapevolezza e un interesse per lo studio degli insegnamenti del  buddhismo delle origini.

L’accento è su come coltivare presenza mentale e chiara coscienza nell’arco delle attività della giornata, e su come applicare le istruzioni sulla contemplazione della mente/cuore contenute nell’insegnamento sulle “quattro applicazioni della consapevolezza” (satipaṭṭhāna)

LETTURE PRELIMINARI

Contemplare la mente – estratto dal SATIPAṬṬHĀNA SUTTA

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2019/03/1.-educare-la-mente.mp3

(Educare la mente; L. Baglioni 2017)

ALTRI RIFERIMENTI TESTUALI e APPUNTI DAL RITIRO 

Citazioni dai Sutta PDF

Paṃsu­dho­vaka­ Sutta (Aṅguttara Nikāya 3.101) Il setacciatore e l’orafo

La tromba di conchiglia (sui brahmavihāra)

Due tipi di pensiero

LE REGISTRAZIONI DAL RITIRO SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

03 giovedì Gen 2019

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista, Sutta

≈ Commenti disabilitati su Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

Tag

consapevolezza dei pensieri, samatha, sati

Pacificare i pensieri distraenti 

Ritiro residenziale a Tossignano (BO)  8 – 10 febbraio 

INFO QUI

cieli_nuvole_018

Questo è un breve ritiro a tema, adatto a chi ha già qualche esperienza nella pratica della meditazione di consapevolezza e un interesse per lo studio degli insegnamenti del  buddhismo delle origini.    Come sempre, chiediamo agli interessati di facilitare l’organizzazione perfezionando l’iscrizione quanto prima, e comunque entro il 25 gennaio.  

L’accento è su come coltivare la presenza mentale nell’arco della giornata, e su come pacificare l’attività discorsiva nel processo che porta alla quiete e alla chiarezza della mente raccolta. Esploreremo in particolare le istruzioni contenute in due discorsi del Majjhima Nikāya (MN 20 e 21)

LETTURE SUGGERITE

Apprendere dall’esperienza

Dvedhāvitakka Sutta MN 19

Vitakkasaṇṭhāna Sutta MN 20

Aggiornamenti

23 venerdì Nov 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

  • La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli di alcune iniziative in programma per il 2019Immagine1
  • L’ 8 DICEMBRE si aprono le iscrizioni al prossimo week-end  residenziale in programma a TOSSIGNANO (BOLOGNA) aperto a chi già pratica la meditazione di consapevolezza (con più o meno esperienza). Come sempre farò un post dedicato in prossimità del ritiro.  INFO in CALENDARIO
  • “Letture dai Sutta”: seminario online 2019 Le iscrizioni si prendono fino al 24 dicembre,  ma preghiamo chi è interessato di scriverci quanto prima, per facilitare l’organizzazione. INFO in  CALENDARIO
  • Ho aggiornato la pagina LINKS con altre risorse per lo studio dei testi del buddhismo antico: una lista di pubblicazioni del venerabile Anālayo alcune delle quali disponibili per il download (fra cui le preziose traduzioni dal  Saṃyukta-āgama sui cinque skhandha);  e il link al blog di Bhikkhu Cintita Dinsmore, con interessanti approfondimenti e riflessioni utili per la pratica meditativa.

Ritiro di ottobre a Tossignano Bologna

20 giovedì Set 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 2 commenti

Tag

brahmavihara, metta

La mente amichevole: introduzione alla meditazione di mettā

Tossignano (Bologna) 31 ottobre – 4 novembre 2018 

INFO QUI

Questo ritiro residenziale si rivolge preferenzialmente a chi già pratica la meditazione di consapevolezza e ha una conoscenza di base del Dhamma

Per facilitare l’organizzazione, chiediamo agli interessati di perfezionare l’iscrizione quanto prima e comunque entro il 17 ottobre Grazie!

thumbs_broussonetia-papyrifera-3L’accento è sulla coltivazione della benevolenza (mettā bhavanā) come base per lo sviluppo della concentrazione  e sostegno per la presenza mentale, con particolare riferimento agli insegnamenti contenuti nei Discorsi antichi sui 4 brahmavihāra o qualità espansive del cuore (benevolenza, compassione, apprezzamento, equanimità).  Oltre a esplorare la funzione della ‘mente amichevole’ nell’ottuplice sentiero, rifletteremo su come declinare questa virtù sociale e comunitaria nella  nostra realtà contemporanea.

LETTURE:

La tromba di conchiglia

Abbandonare i cinque impedimenti

Per chi è nuovo all’argomento:

La pratica dei brahmavihara

La via della benevolenza (discorso di Achaan Chandapalo)

APPUNTI DAL RITIRO:

METTĀ nei Discorsi antichi

CITAZIONI DAI SUTTA

Le registrazioni dei discorsi dal ritiro sono disponibili alla pagina Audio

 

 

 

 

 

 

Aggiornamenti

14 martedì Ago 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ 2 commenti

La pagina Calendario è stata aggiornata con i dettagli delle iniziative in programma per l’autunno 2018, e le date di quelle previste a oggi  per il 2019 (i particolari di quest’ultime sono in definizione, in ottobre dovrei aggiungere le informazioni necessarie).

  • il 27 AGOSTO si aprono le iscrizioni per il prossimo ritiro residenziale a TOSSIGNANO (BOLOGNA) che inizia il 31 ottobre ed è aperto anche a un numero limitato di principianti. Come sempre farò un post dedicato con informazioni supplementari in prossimità del ritiro.
  • Dal 1 SETTEMBRE è possibile iscriversi al Laboratorio di studio & pratica del Dhamma a VENEZIA MESTRE che inizia il secondo lunedì di ottobre –  ci aiuterebbe molto nell’organizzazione se chi intende partecipare lo comunicasse tempestivamente ai recapiti indicati  (anche se le iscrizioni restano aperte tutto il mese).
  • In OTTOBRE e DICEMBRE segnalo poi due intensivi di meditazione non residenziali, per praticanti non principianti, rispettivamente a BOLOGNA e a TORINO. Per info e iscrizioni rivolgetevi esclusivamente ai recapiti indicati in Calendario.

Vi auguro un buonissimo Ferragosto, buon riposo e buona pratica!

Ritiro di Agosto a Tossignano Bologna

05 giovedì Lug 2018

Posted by Letizia Baglioni in Pratica buddhista

≈ 2 commenti

Tag

anapanasati, consapevolezza del respiro, meditazione di consapevolezza, retta concentrazione, vipassana

Quiete e Visione profonda

Ritiro di meditazione a Tossignano (Bo)

Villa Santa Maria  18-26 agosto 2018

INFO QUI thumbs_broussonetia-papyrifera-3.jpg

Questo ritiro residenziale è adatto a meditanti con precedente esperienza e una conoscenza di base del Dhamma. Come sempre, per aiutare l’organizzazione chiediamo a chi è interessato di confermare l’iscrizione quanto prima e comunque ENTRO IL 31 LUGLIO scrivendo a inforitiri@gmail.com

In questo approccio, samatha e vipassanā (quiete e investigazione o visione profonda) sono integrate e complementari fin dai primi passi della coltivazione mentale, e applicate in modo organico tenendo presente gli insegnamenti del Buddha degli strati canonici più antichi (sutta) e in particolare quelli sulla pratica della consapevolezza dell’inspirare ed espirare (ānāpānasati).

Come introduzione ai concetti essenziali e alle basi testuali della pratica che svolgeremo nel corso dei ritiro consigliamo a tutti i partecipanti alcune

LETTURE:

Samatha e vipassana

Consapevolezza del respiro

Un grumo di schiuma

Il cuoco (Saṃyutta Nikāya 47.8) Nota: Il link riniva alla versione inglese di Bhikkhu Bodhi. Cliccando  in alto a destra sul menu a tendina si accede a traduzioni in altre lingue disponibili sul sito suttacentral.net, con l’avvertenza che non tutte le versioni sono egualmente attendibili o condotte sul testo pali originale.

Sui temi trattati al ritiro vedi anche citazioni e riferimenti alla pagina: 

https://letiziabaglioni.com/2017/06/17/ritiro-di-agosto-a-tossignano-bologna/

LE REGISTRAZIONI DEI DISCORSI TENUTI DURANTE IL RITIRO SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA AUDIO

 

 

 

 

 

← Vecchi Post

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • gennaio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 337 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...