• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi della categoria: Aggiornamenti

Aggiornamenti

06 lunedì Mar 2023

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ 3 commenti

20210716_193318 (2)Spazio Aperto –  Meditazione e riflessione sul Dhamma

un mercoledì al mese, online su Zoom

dal 22 marzo ore 18.30-20.00

INFO QUI

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Per porre le tue domande a Letizia o proporre un tema per la prossima sessione usa lo spazio dei Commenti su questa pagina


Sono aperte le iscrizioni per il ritiro residenziale del 21-26 aprile

Ritiro ad Albino (BG)

Siamo molto liete di offrire questa occasione di incontro e raccoglimento silenzioso in presenza, dopo il periodo incerto della pandemia.  Come insegnante sono grata a chi l’ha proposto e si è attivato per renderlo possibile con il proprio impegno fattivo e la cura generosa nell’interesse degli altri praticanti. Il Dharma è fiorito per secoli solo grazie alla generosità di chi lo sostiene in diversi modi, e grazie a chi sceglie di abbandonare le abitudini e gli spazi quotidiani, sia pur temporaneamente come facciamo noi laici, per dedicarsi all’addestramento della mente e del cuore con dedizione, fiducia ed energia.

Preghiamo chi è interessato di prenotarsi QUANTO PRIMA e aiutare così l’organizzazione del ritiro – abbiamo bisogno di comunicare alla Casa ospitante il numero esatto dei partecipanti ben prima del termine ultimo del 7 aprile (chiusura iscrizioni) e ci sono pochi posti a disposizione.

E’ inoltre molto utile prepararsi al ritiro con una meditazione quotidiana che integri le istruzioni di base per la pratica della consapevolezza inspirando ed espirando, in particolare il rilassamento sistematico nella postura seduta — TROVI GLI AUDIO DELLE MEDITAZIONI GUIDATE E IL TESTO DI RIFERIMENTO PER ANAPANASATI SU QUESTA PAGINA


Aggiornamenti

06 lunedì Apr 2020

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 35 commenti

Tag

meditazione di consapevolezza, satipatthana, similitudine degli acrobati

IMG_1222

  • Nell’incertezza circa la tempistica con cui potremo riprendere il programma di ritiri e incontri e/o organizzarne di nuovi  – vedi CALENDARIO –  nel frattempo potremmo vederci da casa per una serie di INCONTRI DI MEDITAZIONE ONLINE il LUNEDI ALLE 18.30 dal 13 APRILE al 18 MAGGIO INFO Non c’è bisogno di prenotazione, basta mettervi comodi sul vostro cuscino di meditazione, poltrona, letto ecc. con il computer a portata di mano … e se condividete l’appartamento con qualcuno negoziare con flessibilità e compassione uno spazietto per voi … La meditazione potrebbe essere guidata e/o offrirò qualche spunto di riflessione  sul Dhamma, ma non è un corso o un seminario, quindi non mi impegno a nulla di sistematico o prevedibile! La piattaforma Zoom che useremo è semplice da usare, non serve preoccuparsi di nulla.  Oh, e potrei invitarvi a cantare in pali, quindi tenete pronti i testi (non registreremo nulla, niente paura!)  SCARICA IL TESTO  Omaggio al Buddha Rifugi e Precetti  PDF*  Brahmavihara  PDF  ASCOLTA 
https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/04/brahmavihara-online-audio-converter.com_.mp3 https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/04/rifugi.mp3

 

  • E in tema di protezione … sul piano fisico e della salute possiamo solo fare ciò che è ragionevole e possibile per proteggere il nostro e altrui benessere, entro gli inevitabili limiti delle circostanze, delle condizioni individuali e della natura. Ma in termini di Dhamma, proteggere se stessi e gli altri ha un’altra e più profonda sfumatura, e nei discorsi del buddhismo antico è chiaramente legato allo sviluppo della presenza mentale secondo i 4 satipaṭṭhāna come modo per prevenire e curare le ‘malattie’ dell’avidità, dell’avversione e dell’illusione. Condivido qui la traduzione italiana a cura di G. Raspa del saggio di Bhikkhu Anālayo Proteggere se stessi e gli altri attraverso la presenza mentale: la similitudine dell’acrobata nel SAṂYUKTA-ĀGAMA  una traduzione e studio del parallelo cinese del forse più noto Sedaka sutta del Saṃyutta-nikāya SN 47.19 trad. Bodhi; mia trad. it. vedi QUI
  • Ho aggiornato la pagina Blog e Privacy con indicazioni spero più chiare su come iscriversi al Blog per ricevere automaticamente notifica dei nuovi articoli e dei commenti. Ho anche aggiunto un nuovo riquadro SEGUI VIA E-MAIL sulla colonna di sinistra (versione desktop) Colgo l’occasione per far notare che dalla colonna di sinistra potete cercare gli articoli attraverso la Categoria (SUTTA raccoglie i post con traduzioni o citazioni dai Discorsi), il soggetto o TAG, ed esplorare i vecchi articoli nell’ARCHIVIO. Augurandovi buona lettura vi invito a postare commenti e domande e a leggere quelli degli altri lettori, spesso molto interessanti e utili soprattutto se legati a seminari o temi specifici.

*Testo scaricato dal sito di Saddha

** Per la foto ringrazio l’amica Jill Eden di Melbourne.

 

 

 

 

 

Aggiornamenti

17 mercoledì Apr 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 3 commenti

Illustrazione di Achaan Sucitto, The Dawn of the Dhamma

Ho aggiunto al menu del blog una nuova pagina:  VIDEO   Qui troverete i link alle registrazioni dei seminari online condotti nell’inverno del 2018 e del 2019, insieme alla descrizione del webinar e altri documenti utili. Entrambi i seminari sono basati su materiale testuale relativo agli strati più antichi degli insegnamenti buddhisti e, pur non avendo alcuna pretesa accademica, tengono conto del lavoro corrente di studiosi e insegnanti di Dhamma che uniscono all’approccio critico-comparativo ai Discorsi una verificata fede nell’efficacia e nel valore soteriologico degli insegnamenti del Buddha storico.  Dai video sono state tagliate le parti interattive con i partecipanti al seminario, riferimenti personali o circostanziali e quanto non essenziale allo svolgimento del tema. Chi era iscritto al webinar 2018 o 2019 può continuare ad accedere al Forum di discussione utilizzando il vecchio link e la password. 

Per le date e le modalità di iscrizione ai prossimi seminari online tenete d’occhio il Calendario e gli Aggiornamenti periodici su questo blog. 

Colgo l’occasione per dire che, così come i discorsi tenuti nel corso dei miei ritiri o laboratori, queste videoconferenze nascono nel contesto di un percorso di studio e/o di pratica condotto con e per un gruppo specifico di persone temporaneamente associatesi attorno a un compito;  e non come ‘prodotti’ confezionati e intesi per una fruizione indipendente e, diciamo così, anonima, né come sostituto o equivalente di un ritiro o seminario o della relazione personale con un insegnante. Si tratta di ‘appunti’ che bisogna saper usare con discernimento e sempre nell’ottica di verificarne la rispondenza con gli insegnamenti originali, tenendo conto dei limiti e del progresso della propria personale comprensione.

Sottolineo che la produzione di audio o video tratti da queste occasioni di incontro e lavoro si deve alla libera iniziativa di uno o più partecipanti che ritengono utile poter tornare in un secondo momento sui temi toccati e desiderano condividere con altri certi spunti di riflessione o la possibilità di essere introdotti, in italiano, alla lettura dei testi del buddhismo antico. Pur essendo prodotti amatoriali (e di qualità tecnica variabile)  richiedono comunque tempo e lavoro: in nessun modo lo immagino come un servizio dovuto a me, ai lettori di questo blog o a chi partecipa a un ritiro o seminario, né lo ritengo un necessario corredo alla mia attività di condivisione del Dhamma.

Per finire con una nota augurale (dopo un preambolo un po’ serioso): spero davvero che queste Letture dai Sutta online stimolino e incoraggino alcuni di voi a ‘connettersi’ – non col computer ma nella propria vita – al tesoro degli insegnamenti originari del Buddha, superando una prima, comprensibile timidezza nell’accostarsi a un linguaggio nuovo.

ItunesParamiBorder

  • Segnalo che (da qualche tempo, ma mi era sfuggito) è disponibile una traduzione italiana del libretto di Achaan Sucitto Pāramī – Ways to Cross Life’s Flood  a cura delle Edizioni Monastero Santacittarama. Si può scaricare da QUI

La notizia può far piacere a chi di voi ha partecipato al Laboratorio Mestre 2017-18 secondo ciclo dedicato appunto alle 10 pāramī  (‘perfezioni’ o virtù trascendenti)  cimentandosi con il testo inglese, e a chi desidera ascoltare o riascoltare le sessioni di quel Laboratorio disponibili alla pagina AUDIO

  • Su un tema affine: chi partecipa per la prima volta a un ritiro di meditazione thumbs_broussonetia-papyrifera-3condotto da me, e non ha familiarità con la tradizione buddhista theravada, può trovare utile qualche informazione preliminare sui 3 Rifugi e i 5 Precetti: sulla locandina di ogni ritiro metto un link a un breve elenco delle linee guida che forniscono la base comune per un comportamento corretto e favorevole alla meditazione; ma sul sito di Saddha (amici e sostenitori del Santacittarama) c’è una pagina con i canti in pali e alcuni articoli di commento che può essere un buon punto di partenza  CLICCA QUI  Su questo blog riferimenti ai 5 precetti per i laici e in generale all’etica del buddhismo antico si trovano cliccando sul tag ETICA BUDDHISTA (versione desktop) o usando la funzione di ricerca (casella in alto nella pagina) inserendo PRECETTI, RETTA PAROLA e simili.

Aggiornamenti

18 lunedì Feb 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

Tag

Focusing, meditazione di consapevolezza

  • La pagina Calendario è stata aggiornata

con i dettagli del prossimo ritiro di meditazione “Contemplare la mente: le istruzioni satipatthana” in programma a Tossignano (BOLOGNA) 24-28 APRILE

e la notizia di una giornata di meditazione a GENOVA “Caos calmo: comprendere l’impermanenza” domenica 31 MARZO

  • La pagina AUDIO  è stata aggiornata

con le registrazioni dei discorsi dal Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

  • Segnalo infine un incontro dedicato al FOCUSING che terrò il 24 marzo a CASTELFRANCO VENETO (TV) c/o Spazio Zephiro INFO

 

 

 

Aggiornamenti

03 lunedì Dic 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 5 commenti

Tag

Bhikkhu Analayo, Buddhismo delle origini, satipatthana

La molto attesa traduzione italiana del saggio Satipaṭṭhāna, the Direct Path to Realization, del ven. Bhikkhu Anālayo, è appena stata pubblicata dalle Edizioni Santacittārāma, per ora solo in formato digitale. Il pdf si può scaricare  QUI

satipatthana_ebook

SATIPAṬṬHĀNA il cammino diretto

L’edizione cartacea verrà stampata nel prossimo futuro a cura del Monastero Buddhista Santacittārāma, che la renderà disponibile per la distribuzione gratuita. Siamo grati a loro di questa iniziativa, e alla ven. Bhikkhunī Dhammadinnā per aver curato la pubblicazione seguendola lungo un cammino editoriale non proprio ‘diretto’.

Con l’occasione, ho rivisto la sezione LINK di questo blog riorganizzando i collegamenti alle Lectures e alle Meditazioni guidate del ven. Anālayo (in inglese e tedesco). Spero che anche i praticanti italiani che masticano poco l’inglese possano trarre beneficio dalla chiarezza, completezza e affidabilità dell’approccio dell’Autore agli insegnamenti originari; in particolare, le meditazioni satipaṭṭhāna in formato audio sono piuttosto lineari, e con l’ausilio del nuovo libro in italiano (organizzato chiaramente in capitoli e sezioni) la lingua non dovrebbe essere un grosso scoglio.

Non mi resta che augurare a tutti un buonissimo Natale e un sereno e proficuo anno nuovo. 

Aggiornamenti

23 venerdì Nov 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

  • La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli di alcune iniziative in programma per il 2019Immagine1
  • L’ 8 DICEMBRE si aprono le iscrizioni al prossimo week-end  residenziale in programma a TOSSIGNANO (BOLOGNA) aperto a chi già pratica la meditazione di consapevolezza (con più o meno esperienza). Come sempre farò un post dedicato in prossimità del ritiro.  INFO in CALENDARIO
  • “Letture dai Sutta”: seminario online 2019 Le iscrizioni si prendono fino al 24 dicembre,  ma preghiamo chi è interessato di scriverci quanto prima, per facilitare l’organizzazione. INFO in  CALENDARIO
  • Ho aggiornato la pagina LINKS con altre risorse per lo studio dei testi del buddhismo antico: una lista di pubblicazioni del venerabile Anālayo alcune delle quali disponibili per il download (fra cui le preziose traduzioni dal  Saṃyukta-āgama sui cinque skhandha);  e il link al blog di Bhikkhu Cintita Dinsmore, con interessanti approfondimenti e riflessioni utili per la pratica meditativa.

Aggiornamenti

14 martedì Ago 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ 2 commenti

La pagina Calendario è stata aggiornata con i dettagli delle iniziative in programma per l’autunno 2018, e le date di quelle previste a oggi  per il 2019 (i particolari di quest’ultime sono in definizione, in ottobre dovrei aggiungere le informazioni necessarie).

  • il 27 AGOSTO si aprono le iscrizioni per il prossimo ritiro residenziale a TOSSIGNANO (BOLOGNA) che inizia il 31 ottobre ed è aperto anche a un numero limitato di principianti. Come sempre farò un post dedicato con informazioni supplementari in prossimità del ritiro.
  • Dal 1 SETTEMBRE è possibile iscriversi al Laboratorio di studio & pratica del Dhamma a VENEZIA MESTRE che inizia il secondo lunedì di ottobre –  ci aiuterebbe molto nell’organizzazione se chi intende partecipare lo comunicasse tempestivamente ai recapiti indicati  (anche se le iscrizioni restano aperte tutto il mese).
  • In OTTOBRE e DICEMBRE segnalo poi due intensivi di meditazione non residenziali, per praticanti non principianti, rispettivamente a BOLOGNA e a TORINO. Per info e iscrizioni rivolgetevi esclusivamente ai recapiti indicati in Calendario.

Vi auguro un buonissimo Ferragosto, buon riposo e buona pratica!

Aggiornamenti

29 martedì Mag 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

Tag

Privacy

Il Calendario del blog è stato aggiornato con le informazioni relative al prossimo ritiro residenziale dedicato ai meditanti esperti, che si terrà ad Agosto a Tossignano Bologna. Le iscrizioni si prendono entro il 31 luglio. Come sempre chiediamo agli interessati di prenotarsi quanto prima per facilitare l’organizzazione. Più in là pubblicherò la consueta pagina sul ritiro con informazioni supplementari, letture consigliate, eccetera. thumbs_broussonetia-papyrifera-3

Il secondo ciclo del Laboratorio Mestre  si è appena concluso, e ringrazio vivamente tutti i partecipanti e chi ha generosamente contribuito a organizzare gli incontri e tenere i contatti. L’area Commenti sulla pagina dedicata al Laboratorio resta aperta ai partecipanti (ed eventuali interessati) che vogliono condividere commenti e riflessioni e proseguire la conversazione sugli argomenti trattati. Le registrazioni sono disponibili alla pagina AUDIO (tranne quella del primo incontro, che non è stato registrato); nell’area Commenti si trovano anche link a video e materiali aggiuntivi.  thumbs_broussonetia-papyrifera-3

Informo i partecipanti alle passate e recenti edizioni del Laboratorio Mestre che in futuro per restare al corrente di eventuali iniziative dovranno consultare il Calendario e non riceveranno più il consueto reminder per email. Ciò consentirà a me e agli organizzatori di non archiviare dati e gestire liste, con conseguente semplificazione dei compiti amministrativi e delle eventuali procedure privacy.  E già che siamo in argomento …  

  • Vedi la nuova pagina  Blog e Privacy

 

Aggiornamenti

15 venerdì Dic 2017

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

  • E’ stata aggiornata la pagina CALENDARIO con le date dei ritiri e seminari 2018 già in programma. Come al solito, i dettagli e altre iniziative verranno aggiunti via via. Visitate la pagina se vi interessa, perché gli aggiornamenti del Calendario non arrivano automaticamente per email come i nuovi articoli! 
  • E’ stata aggiornata la pagina Ritiro di dicembre a Tossignano Bologna con gli appunti e i materiali dal ritiro  Le registrazioni dei discorsi sono disponibili alla pagina AUDIO
  • Sono aperte le iscrizioni al ritiro di meditazione  I VENTI E IL CIELO – consapevolezza delle vedanā –  Tossignano (Bologna) 9-11 FEBBRAIO 2018.  Preghiamo gli interessati di perfezionare l’iscrizione entro e non oltre il 26 gennaio  Tutte le informazioni sono in CALENDARIO 
  • Ricordo che per ricercare documenti, navigare comodamente fra gli articoli vecchi e nuovi di questo blog e usare le funzioni RICERCA per parola chiave (riquadro in alto a destra), gli ARCHIVI per data, i TAG e le CATEGORIE tematiche (colonna a sinistra) dovete usare un PC o MAC (versione desktop) perché  la versione tablet e smartphone è più compatta e ha funzioni ridotte (sigh!)  – in questo caso dovrete andare in fondo alla schermata e cliccare su view full site o ARTICOLI PRECEDENTIesigenze-delle-conifere_NG3    – Sto considerando un upgrade che eliminerà la pubblicità che vedete occasionalmente su queste pagine – intanto abbiate pazienza, e sappiate che NON E’ scelta da me, ma da WordPress, e che il blog non riceve alcun introito dagli annunci.

    Un caro augurio di buone feste a tutti, e a risentirci presto!

     

Aggiornamenti

07 giovedì Set 2017

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Commenti disabilitati su Aggiornamenti

  • tiglio_NG8Sono aperte le iscrizioni al primo ciclo del Laboratorio Mestre 2017-18, dedicato a: Il retto sforzo nell’ottuplice sentiero (sammā vāyāma).

 

  • In Calendario sono state aggiunte informazioni sull’intensivo di meditazione che si terrà a Roma in ottobre (per praticanti non-principianti).

 

 

 

 

← Vecchi Post

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Percorsi tematici
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven benevolenza Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro dhammata discernimento dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances impermanenza karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Sāmañ­ña­phala­sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Segui assieme ad altri 343 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Letizia Baglioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...