• Home
  • Blog e Privacy
  • Letizia
  • Calendario
  • Video
  • Links
  • Audio
  • Focusing
  • Dāna

Il blog di Letizia Baglioni

Archivi della categoria: Aggiornamenti

Aggiornamenti

08 giovedì Apr 2021

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Lascia un commento

Tag

meditazione di consapevolezza, satipatthana

fioriProssimi eventi in Calendario questa primavera … 

  • “I quattro elementi: internamente & esternamente”  28 maggio 2 giugno – Ritiro residenziale a Valeggio sul Mincio (VR)

Con molto piacere ripubblico questo post per annunciarvi che le iscrizioni  al prossimo ritiro residenziale si aprono il 10 APRILE!  Un’occasione per approfondire la propria pratica meditativa prendendosi più giorni lontani dalle occupazioni e dagli ambienti quotidiani, nel silenzio e circondati dal verde.  Se a malincuore abbiamo dovuto salutare (almeno per ora) la gloriosa Villa Santa Maria a Tossignano, alle prese con progetti di ristrutturazione e altre incertezze, siamo felicissimi di sperimentare l’ospitalità della nuova (per noi)  Casa di Spiritualità a Valeggio sul Mincio (a pochi minuti dalla stazione FS di Peschiera del Garda, Verona) che si preannuncia una più che valida alternativa come sede dei nostri ritiri. La Casa “Mater Divinae Sapientiae” è già organizzata e operativa nel garantire le condizioni sanitarie idonee per l’accoglienza dei gruppi fino a 33 persone.  Resta l’incognita legata alla possibilità che la mobilità interregionale sia limitata anche a fine maggio per il perdurare della pandemia.  Ma siamo ottimisti e ci stiamo intanto preparando per fornire tutto il sostegno, come insegnante e come Staff, a chi vuole incontrarsi per ascoltare il Dhamma e meditare senza schermi e PC.

Vi invitiamo pertanto a prenotarvi quanto prima, se siete interessati, così ci aiuterete a pianificarlo! Il gruppo organizzatore (gli amici di Kalyana APS) non chiede caparre né quote di iscrizione, ma conta sulla gentile collaborazione di tutti per poter dare alla Casa ospitante una stima attendibile del numero dei partecipanti. 

Vista l’esperienza positiva del ritiro di agosto 2020,  il cui formato mirava a coniugare la sicurezza sanitaria con un clima di dedicato raccoglimento e amichevole cooperazione, continueremo ad applicare le stesse modalità: sarà necessario aver già fatto almeno un ritiro residenziale di più giorni e sentirsi a proprio agio nel condurre in autonomia la maggior parte delle meditazioni camminate e sedute previste dal programma giornaliero INFO SUL RITIRO DI MAGGIO

  • Lab online: Ānāpānasati (secondo ciclo) domenica 25 aprile, 2, 16  maggio ore 16:00

SOLO CHI HA PARTECIPATO AL  Lab online Ānāpānasati (primo ciclo): se ancora non avesse confermato il proprio posto lo faccia quanto prima o comunque entro l’ 11 aprile scrivendo a  ritiri@kalyana.cloud  Per il programma e come prepararsi al Laboratorio LEGGI QUI

E’ aperta una LISTA D’ATTESA per chi non ha potuto partecipare al primo ciclo (o lo ha fatto parzialmente) ma ha frequentato corsi o ritiri specifici (una o più delle 4 opzioni indicate nelle MODALITA’  LISTA D’ATTESA VEDI QUI) E ha lavorato con il programma di studio e pratica applicando con continuità nella meditazione quotidiana le istruzioni suggerite.  Sarà possibile inserire nuovi partecipanti nel secondo ciclo del Lab online solo se restano posti liberi e se le persone interessate hanno fornito le informazioni richieste in locandina Per il programma e la preparazione al Laboratorio secondo ciclo LEGGI QUI

  • “La mente illimitata: la compassione nel buddhismo antico” mercoledì 28 aprile ore 18:00-20:00 seminario online aperto a tutti PER INFO E ISCRIZIONI rivolgersi agli organizzatori dell’incontro info@internoyoga.com

Aggiornamenti

08 martedì Set 2020

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

mele

  • La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli dei prossimi eventi e le date di quelli già in programma per il 2021. Vista l’esperienza positiva del ritiro di agosto a Tossignano, che ha comportato alcuni aggiustamenti per garantire idonee condizioni di sicurezza sanitaria,  continueremo con ogni probabilità ad applicare le stesse modalità nei prossimi ritiri residenziali (fatte salve eventuali nuove disposizioni o sviluppi che interessino le nostre attività).  Per quanto riguarda le iscrizioni ciò significa che il numero dei posti a disposizione sarà ancora limitato e stabilito in anticipo, e che continueremo a chiedere la vostra collaborazione per aiutarci a pianificare l’evento nel modo migliore attenendovi alle scadenze e alle modalità di prenotazione e conferma descritte via via sul Calendario del blog. E’ una buona idea segnarsi le date e organizzarsi per tempo!
  • Per quanto riguarda i requisiti per iscriversi: a meno che l’evento non sia espressamente consigliato anche a chi inizia o proviene da altri approcci alla meditazione, è necessario che i partecipanti abbiano già una conoscenza di base e una pratica regolare della meditazione satipaṭṭhāna e delle condizioni di un ritiro silenzioso, nonché la capacità e il piacere di condurre in autonomia gran parte del programma quotidiano suggerito; dovranno inoltre essere in grado di cooperare e comunicare armoniosamente con lo staff del ritiro e i compagni e compagne di pratica, cosa che riesce più facile quando si è superata la prima, necessaria fase di ‘esplorazione’ o ‘aggiustamento’ e c’è la chiara percezione di aver scelto un certo metodo di addestramento, di condividere alcuni valori e prospettive, e di influenzare con la propria motivazione e il proprio atteggiamento l’esperienza complessiva.  

Da questo punto di vista, sento di voler rinnovare qui il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al ritiro di agosto e lo hanno sostenuto e organizzato in maniera esemplare e con spirito lieve, contribuendo in tanti modi, pratici e spirituali, al benessere di tutti. Oh, e visto che l’ho citata in un discorso…

  • I dettagli del ritiro in programma a dicembre – dedicato alla contemplazione dei 4 elementi come mezzo per coltivare una consapevolezza integrata ‘internamente’ ed ‘esternamente’ (come recitano le istruzioni satipatthana) – saranno pubblicati, come di norma, circa due mesi prima dell’evento.
  • Il 14 settembre si aprono le iscrizioni per il Laboratorio di studio e pratica del Dhamma online che si terrà a ottobre-novembre  – vedi il programma in CALENDARIO  Il formato è simile, ma non identico, a quello già sperimentato ‘in presenza’ con il “Laboratorio di Mestre” (che quest’anno non si svolgerà). Agli incontri settimanali interattivi su Zoom sarà abbinato un Forum di discussione su questo blog.  Questo non è un corso di meditazione, ma un’occasione di studio, approfondimento e confronto per chi già pratica la meditazione secondo il buddhismo antico (o è interessato a questo approccio avendo alle spalle una buona formazione alla meditazione di consapevolezza, o a protocolli Mindfulness, sotto la guida di insegnanti qualificati). E’ necessario che i partecipanti siano in grado di condurre sedute di meditazione giornaliere di circa 45 minuti, e che abbiano un minimo di familiarità su come integrare la pratica di consapevolezza e le qualità etiche alla base del Dhamma nelle attività e relazioni quotidiane. CHI NON HA PARTECIPATO AI WEBINAR 2018-2020 legga sotto:
  • Per chi è nuovo ai testi del buddhismo antico, ma è interessato all’argomento del Laboratorio (o, in generale, a partecipare a ritiri e seminari condotti da me in futuro): per familiarizzarvi con i concetti di base e farvi un’idea dell’approccio alla meditazione proposto qui sono utili come introduzione: 1) il webinar Le fonti della gioia (videoregistrazioni + scheda del seminario con relativi testi citati), 2) il libretto di Achaan Sucitto, Kalyana: il sentiero graduale del Buddha, ed. Astrolabio; 3) consultare il pratico manuale di H. Gunaratana sull’ottuplice sentiero, La felicità in otto passi (Astrolabio ed.). Sembra un sacco di teoria, ma in realtà, se si scopre di essere in sintonia con i valori di base, aiuta a rendere la meditazione qualcosa di più che una tecnica, e a riflettere su come coordinarla con i molteplici aspetti delle scelte quotidiane.
  • La pagina Ritiro di Agosto a Tossignano 2020  è stata aggiornata con i riferimenti testuali e le citazioni che ricorrono nei discorsi o istruzioni del mattino. Sulla pagina AUDIO  sono ora disponibili le registrazioni di alcune meditazioni guidate o riflessioni sulla pratica di anāpānasati.

 

 

Aggiornamenti: Ritiro di agosto

23 martedì Giu 2020

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

post aggiornato il 4 luglio: IL RITIRO E’ STATO CONFERMATO.

In Calendario  troverete le informazioni sul ritiro in programma dal 17 al 25 agosto a Borgo Tossignano (BO) : “Consapevole inspira, consapevole espira…” (titolo evocativo, anche se non molto originale) . Per qualcuno sarà una bella notizia la possibilità di tornare a riunirsi per praticare e ascoltare il Dhamma senza congegni e senza rete (doppio senso voluto). Altri avranno preso ormai altri impegni, o saranno comprensibilmente titubanti all’idea di ‘ritirarsi’ appena usciti dal lockdown, o di combinare la meditazione con le regole e i protocolli sanitari.  O preferiscono stare a casa, al mare o ai monti fruendo magari dell’ormai vastissima offerta di insegnamenti e incontri virtuali. Ma il gruppo di amici che sta dietro ai ‘ritiri di Tossignano’ ha fatto comunque lo sforzo generoso di pensare a come garantire a chi lo desideri il sostegno necessario. Dal canto mio, sono lieta di onorare questo sforzo,  e condividere il Dhamma, nella buona o cattiva sorte, con chi volesse esserci.  Ma vorrei dirvi qualcosa in più …

fiore

Villa Santa Maria e lo “Staff” del ritiro sono lieti di accogliervi con il consueto calore e cura, e ci assicurano le condizioni igieniche adeguate per un soggiorno sicuro.  Ma contiamo sullo spirito di responsabilità di ciascuno nell’adattarsi con buona grazia alle novità nella routine del ritiro e alle linee guida degli organizzatori (anche quelle che non ci piacciono o sembrassero idiote), per la tutela di tutti e soprattutto per la buona armonia con chi ci ospita.

Come leggerete sulla locandina, ciascuno utilizzerà la propria stanza per la maggior parte delle sedute quotidiane, e indosseremo la mascherina negli spazi comuni al chiuso. Ci incontreremo in sala 3 volte al giorno per gli insegnamenti, la discussione sulla pratica, meditazioni guidate, canti e Rifugi. Ci sono spazi all’esterno e sui terrazzi per la meditazione camminata e le passaggiate, e spazi interni dove praticare senza assembramenti.

Non siamo professionisti del turismo; né avrete il comfort e i servizi che vorremmo in vacanza, la funzionalità di un centro di meditazione, la rassicurazione dei rituali domestici. Forse farà caldo, sentiremo rumori, la doccia si guasterà… Ma se venite al ritiro, portate con voi tutta la generosità di spirito, la curiosità, la compassione e la tolleranza che riuscite a mettere in valigia: questi sono gli ingredienti per il ritiro perfetto, a prescindere da quanto le condizioni siano gradite, irritanti o insulsamente neutre.

Per molti di noi, gli ultimi mesi sono stati particolarmente stressanti e impegnativi, non solo per le ripercussioni della pandemia sulle condizioni quotidiane, di salute, lavorative, familiari o economiche; ma anche e soprattutto per l’affiorare inarginabile di un denso carico emotivo e un’overdose di confusione collettiva, che si mescolano ai luoghi già dolenti, feriti, irrisolti, tesi o sconosciuti del nostro cuore, e agli effetti della reattività o dell’ansia che non abbiamo potuto evitare o mettere a tacere come al solito.

Abbiamo bisogno di riposo, di vero riposo, di connetterci a quel luogo di pace, silenzio e fiducia dove tutto può affiorare, essere sentito, ascoltato e lasciato andare, senza pretese e spiegazioni, senza dettare i tempi. Né io, come insegnante, né voi, immagino, siamo in condizioni di caricarci  il peso extra dei giudizi, delle esigenze e delle aspettative degli altri, o delle aspettative nostre circa gli altri, le circostanze, la ‘pratica’ e noi stessi. Perché spesso sono irrealistiche, se non francamente crudeli o intrise di valori e modelli che stridono con il Dhamma e fanno  della meditazione  e di un ritiro una fatica. Ma non per forza è così. La stanchezza può essere un ottimo punto di partenza: devi rallentare e abbassare le pretese. Concedere a sé e agli altri il riposo dalla complicazione, prima di tutto nella mente, poi nelle parole e nel comportamento, è vera compassione: il resto è facile, e la meditazione si fa da sé quando si seguono le indicazioni del Buddha con fiducia e umiltà. Passo passo. Senza fretta. Un respiro dopo l’altro.

Non potendo prevedere quale rispondenza avrà l’iniziativa in questi tempi straordinari, e dovendo d’altro canto garantire alla struttura ospitante un numero congruo di partecipanti per comprensibili motivi gestionali, abbiamo bisogno di sapere in tempi brevi quanti sono effettivamente intenzionati e certi di partecipare (salvo ovviamente imprevisti dell’ultima ora). I posti a disposizione sono solo 30, per garantire il distanziamento.

Ci tengo anche a dire che grazie alle buone relazioni tenute negli anni con la Casa ospitante e la generosità di don Matteo (il padre che la dirige attualmente) i costi del soggiorno sono quelli di sempre (a fronte degli oneri sostenuti per adeguarsi alle speciali misure Covid), né il gruppo organizzatore (APS Kalyana) richiede a chi vuole partecipare tessere annuali, caparre o costi aggiuntivi per le spese o il lavoro svolto. Sosteneteci con la vostra gentilezza e la vostra affidabilità.

Arrivederci, forse, a Tossignano. Altrimenti, tenete i miei pensieri per la prossima occasione. Ogni bene.

PS Nota il nuovo indirizzo email per prenotarsi è ritiri@kalyana.cloud

Aggiornamenti

06 lunedì Apr 2020

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 33 commenti

Tag

meditazione di consapevolezza, satipatthana, similitudine degli acrobati

IMG_1222

  • Nell’incertezza circa la tempistica con cui potremo riprendere il programma di ritiri e incontri e/o organizzarne di nuovi  – vedi CALENDARIO –  nel frattempo potremmo vederci da casa per una serie di INCONTRI DI MEDITAZIONE ONLINE il LUNEDI ALLE 18.30 dal 13 APRILE al 18 MAGGIO INFO Non c’è bisogno di prenotazione, basta mettervi comodi sul vostro cuscino di meditazione, poltrona, letto ecc. con il computer a portata di mano … e se condividete l’appartamento con qualcuno negoziare con flessibilità e compassione uno spazietto per voi … La meditazione potrebbe essere guidata e/o offrirò qualche spunto di riflessione  sul Dhamma, ma non è un corso o un seminario, quindi non mi impegno a nulla di sistematico o prevedibile! La piattaforma Zoom che useremo è semplice da usare, non serve preoccuparsi di nulla.  Oh, e potrei invitarvi a cantare in pali, quindi tenete pronti i testi (non registreremo nulla, niente paura!)  SCARICA IL TESTO  Omaggio al Buddha Rifugi e Precetti  PDF*  Brahmavihara  PDF  ASCOLTA 

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/04/brahmavihara-online-audio-converter.com_.mp3

https://letiziabaglionidotcom.files.wordpress.com/2020/04/rifugi.mp3

 

  • E in tema di protezione … sul piano fisico e della salute possiamo solo fare ciò che è ragionevole e possibile per proteggere il nostro e altrui benessere, entro gli inevitabili limiti delle circostanze, delle condizioni individuali e della natura. Ma in termini di Dhamma, proteggere se stessi e gli altri ha un’altra e più profonda sfumatura, e nei discorsi del buddhismo antico è chiaramente legato allo sviluppo della presenza mentale secondo i 4 satipaṭṭhāna come modo per prevenire e curare le ‘malattie’ dell’avidità, dell’avversione e dell’illusione. Condivido qui la traduzione italiana a cura di G. Raspa del saggio di Bhikkhu Anālayo Proteggere se stessi e gli altri attraverso la presenza mentale: la similitudine dell’acrobata nel SAṂYUKTA-ĀGAMA  una traduzione e studio del parallelo cinese del forse più noto Sedaka sutta del Saṃyutta-nikāya SN 47.19 trad. Bodhi; mia trad. it. vedi QUI
  • Ho aggiornato la pagina Blog e Privacy con indicazioni spero più chiare su come iscriversi al Blog per ricevere automaticamente notifica dei nuovi articoli e dei commenti. Ho anche aggiunto un nuovo riquadro SEGUI VIA E-MAIL sulla colonna di sinistra (versione desktop) Colgo l’occasione per far notare che dalla colonna di sinistra potete cercare gli articoli attraverso la Categoria (SUTTA raccoglie i post con traduzioni o citazioni dai Discorsi), il soggetto o TAG, ed esplorare i vecchi articoli nell’ARCHIVIO. Augurandovi buona lettura vi invito a postare commenti e domande e a leggere quelli degli altri lettori, spesso molto interessanti e utili soprattutto se legati a seminari o temi specifici.

*Testo scaricato dal sito di Saddha

** Per la foto ringrazio l’amica Jill Eden di Melbourne.

 

 

 

 

 

Aggiornamenti

20 mercoledì Nov 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Lascia un commento

  • La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con le date delle iniziative di studio e pratica del Dhamma al momento in programma per il 2020. I dettagli e altri possibili eventi verranno aggiunti via via.
  • A dicembre si aprono le iscrizioni per il nuovo ciclo del Seminario online: Letture dai Sutta in programma per gennaio e febbraio 2020. Quest’anno sarà dedicato agli insegnamenti del buddhismo antico sul kamma. Il programma e i dettagli in CALENDARIO
  • Infine segnalo, per chi si trova in zona o ha in programma una gita a DOZZA (vicino Imola) nel week-end, un incontro pubblico vedi programma al quale sono stata invitata a partecipare:1

Aggiornamenti

11 domenica Ago 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli di alcune INIZIATIVE AUTUNNALI di pratica e studio del Dhamma –  in particolare segnalo:

  • due GIORNATE DI MEDITAZIONE in Settembre  – rispettivamente a GENOVA e a FELTRE (Belluno)
  • un nuovo ciclo del Laboratorio di studio e pratica del Dhamma a VENEZIA MESTRE, in programma da Ottobre ai primi di Dicembre, dedicato al tema della percezione e della conoscenza liberante.
  • infine, nel ponte di Ognisanti, un Ritiro residenziale a TOSSIGNANO (BOLOGNA) sul tema della COMPASSIONE negli insegnamenti del buddhismo delle origini. Questo week-end tematico è l’ideale prosecuzione di quello svoltosi nell’ottobre 2018 La mente amichevole: introduzione alla meditazione di metta   Chi desidera partecipare troverà su quella pagina i testi e il link agli AUDIO utili come introduzione al ritiro del 2019. Come sempre, farò un post dedicato al ritiro dopo l’apertura delle iscrizioni. 
  • Nel frattempo, segnalo sull’argomento, per chi legge l’inglese, l’articolo di Bhikkhu Anālayo  How Compassion Became Painful (2017) in cui l’autore mette in luce come la coltivazione della compassione (karuṇā), che nel pensiero del buddhismo antico è considerata un’esperienza potenzialmente gioiosa, assume tonalità più dolorose, e con implicazioni filosofiche e dottrinali sostanzialmente diverse, nel buddhismo posteriore.

Le date utili per prenotarsi e l’indirizzo email da contattare per ciascuna iniziativa sono sulla pagina CALENDARIO  Aiuterete molto l’organizzazione segnalando il vostro interesse quanto prima, ma non prima dell’inizio delle iscrizioni. Grazie!

 

 

Aggiornamenti

17 mercoledì Apr 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 3 commenti

Illustrazione di Achaan Sucitto, The Dawn of the Dhamma

Ho aggiunto al menu del blog una nuova pagina:  VIDEO   Qui troverete i link alle registrazioni dei seminari online condotti nell’inverno del 2018 e del 2019, insieme alla descrizione del webinar e altri documenti utili. Entrambi i seminari sono basati su materiale testuale relativo agli strati più antichi degli insegnamenti buddhisti e, pur non avendo alcuna pretesa accademica, tengono conto del lavoro corrente di studiosi e insegnanti di Dhamma che uniscono all’approccio critico-comparativo ai Discorsi una verificata fede nell’efficacia e nel valore soteriologico degli insegnamenti del Buddha storico.  Dai video sono state tagliate le parti interattive con i partecipanti al seminario, riferimenti personali o circostanziali e quanto non essenziale allo svolgimento del tema. Chi era iscritto al webinar 2018 o 2019 può continuare ad accedere al Forum di discussione utilizzando il vecchio link e la password. 

Per le date e le modalità di iscrizione ai prossimi seminari online tenete d’occhio il Calendario e gli Aggiornamenti periodici su questo blog. 

Colgo l’occasione per dire che, così come i discorsi tenuti nel corso dei miei ritiri o laboratori, queste videoconferenze nascono nel contesto di un percorso di studio e/o di pratica condotto con e per un gruppo specifico di persone temporaneamente associatesi attorno a un compito;  e non come ‘prodotti’ confezionati e intesi per una fruizione indipendente e, diciamo così, anonima, né come sostituto o equivalente di un ritiro o seminario o della relazione personale con un insegnante. Si tratta di ‘appunti’ che bisogna saper usare con discernimento e sempre nell’ottica di verificarne la rispondenza con gli insegnamenti originali, tenendo conto dei limiti e del progresso della propria personale comprensione.

Sottolineo che la produzione di audio o video tratti da queste occasioni di incontro e lavoro si deve alla libera iniziativa di uno o più partecipanti che ritengono utile poter tornare in un secondo momento sui temi toccati e desiderano condividere con altri certi spunti di riflessione o la possibilità di essere introdotti, in italiano, alla lettura dei testi del buddhismo antico. Pur essendo prodotti amatoriali (e di qualità tecnica variabile)  richiedono comunque tempo e lavoro: in nessun modo lo immagino come un servizio dovuto a me, ai lettori di questo blog o a chi partecipa a un ritiro o seminario, né lo ritengo un necessario corredo alla mia attività di condivisione del Dhamma.

Per finire con una nota augurale (dopo un preambolo un po’ serioso): spero davvero che queste Letture dai Sutta online stimolino e incoraggino alcuni di voi a ‘connettersi’ – non col computer ma nella propria vita – al tesoro degli insegnamenti originari del Buddha, superando una prima, comprensibile timidezza nell’accostarsi a un linguaggio nuovo.

ItunesParamiBorder

  • Segnalo che (da qualche tempo, ma mi era sfuggito) è disponibile una traduzione italiana del libretto di Achaan Sucitto Pāramī – Ways to Cross Life’s Flood  a cura delle Edizioni Monastero Santacittarama. Si può scaricare da QUI

La notizia può far piacere a chi di voi ha partecipato al Laboratorio Mestre 2017-18 secondo ciclo dedicato appunto alle 10 pāramī  (‘perfezioni’ o virtù trascendenti)  cimentandosi con il testo inglese, e a chi desidera ascoltare o riascoltare le sessioni di quel Laboratorio disponibili alla pagina AUDIO

 

  • Su un tema affine: chi partecipa per la prima volta a un ritiro di meditazione thumbs_broussonetia-papyrifera-3condotto da me, e non ha familiarità con la tradizione buddhista theravada, può trovare utile qualche informazione preliminare sui 3 Rifugi e i 5 Precetti: sulla locandina di ogni ritiro metto un link a un breve elenco delle linee guida che forniscono la base comune per un comportamento corretto e favorevole alla meditazione; ma sul sito di Saddha (amici e sostenitori del Santacittarama) c’è una pagina con i canti in pali e alcuni articoli di commento che può essere un buon punto di partenza  CLICCA QUI  Su questo blog riferimenti ai 5 precetti per i laici e in generale all’etica del buddhismo antico si trovano cliccando sul tag ETICA BUDDHISTA (versione desktop) o usando la funzione di ricerca (casella in alto nella pagina) inserendo PRECETTI, RETTA PAROLA e simili.

 

Aggiornamenti

18 lunedì Feb 2019

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ Lascia un commento

Tag

Focusing, meditazione di consapevolezza

  • La pagina Calendario è stata aggiornata

con i dettagli del prossimo ritiro di meditazione “Contemplare la mente: le istruzioni satipatthana” in programma a Tossignano (BOLOGNA) 24-28 APRILE

e la notizia di una giornata di meditazione a GENOVA “Caos calmo: comprendere l’impermanenza” domenica 31 MARZO

  • La pagina AUDIO  è stata aggiornata

con le registrazioni dei discorsi dal Ritiro di febbraio a Tossignano Bologna

  • Segnalo infine un incontro dedicato al FOCUSING che terrò il 24 marzo a CASTELFRANCO VENETO (TV) c/o Spazio Zephiro INFO

 

 

 

Aggiornamenti

03 lunedì Dic 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti

≈ 5 commenti

Tag

Bhikkhu Analayo, Buddhismo delle origini, satipatthana

La molto attesa traduzione italiana del saggio Satipaṭṭhāna, the Direct Path to Realization, del ven. Bhikkhu Anālayo, è appena stata pubblicata dalle Edizioni Santacittārāma, per ora solo in formato digitale. Il pdf si può scaricare  QUI

satipatthana_ebook

SATIPAṬṬHĀNA il cammino diretto

L’edizione cartacea verrà stampata nel prossimo futuro a cura del Monastero Buddhista Santacittārāma, che la renderà disponibile per la distribuzione gratuita. Siamo grati a loro di questa iniziativa, e alla ven. Bhikkhunī Dhammadinnā per aver curato la pubblicazione seguendola lungo un cammino editoriale non proprio ‘diretto’.

Con l’occasione, ho rivisto la sezione LINK di questo blog riorganizzando i collegamenti alle Lectures e alle Meditazioni guidate del ven. Anālayo (in inglese e tedesco). Spero che anche i praticanti italiani che masticano poco l’inglese possano trarre beneficio dalla chiarezza, completezza e affidabilità dell’approccio dell’Autore agli insegnamenti originari; in particolare, le meditazioni satipaṭṭhāna in formato audio sono piuttosto lineari, e con l’ausilio del nuovo libro in italiano (organizzato chiaramente in capitoli e sezioni) la lingua non dovrebbe essere un grosso scoglio.

Non mi resta che augurare a tutti un buonissimo Natale e un sereno e proficuo anno nuovo. 

Aggiornamenti

23 venerdì Nov 2018

Posted by Letizia Baglioni in Aggiornamenti, Pratica buddhista

≈ Lascia un commento

  • La pagina CALENDARIO è stata aggiornata con i dettagli di alcune iniziative in programma per il 2019Immagine1
  • L’ 8 DICEMBRE si aprono le iscrizioni al prossimo week-end  residenziale in programma a TOSSIGNANO (BOLOGNA) aperto a chi già pratica la meditazione di consapevolezza (con più o meno esperienza). Come sempre farò un post dedicato in prossimità del ritiro.  INFO in CALENDARIO
  • “Letture dai Sutta”: seminario online 2019 Le iscrizioni si prendono fino al 24 dicembre,  ma preghiamo chi è interessato di scriverci quanto prima, per facilitare l’organizzazione. INFO in  CALENDARIO
  • Ho aggiornato la pagina LINKS con altre risorse per lo studio dei testi del buddhismo antico: una lista di pubblicazioni del venerabile Anālayo alcune delle quali disponibili per il download (fra cui le preziose traduzioni dal  Saṃyukta-āgama sui cinque skhandha);  e il link al blog di Bhikkhu Cintita Dinsmore, con interessanti approfondimenti e riflessioni utili per la pratica meditativa.
← Vecchi Post

Iscriviti

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere notifica dei nuovi articoli.

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Pratica buddhista
  • Senza categoria
  • Sutta

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Tag

Ajahn Chah Ajahn Sumedho amicizia anapanasati anupubbikatha appamana Attadanda Sutta Beethoven Bhante Sujato Bhikkhu Analayo Bodhi College brahmavihara Buddhismo delle origini calendario ritiri cambiamento climatico canti in pali Carlo Rovelli cetana sutta cinque impedimenti condizionalità consapevolezza dei pensieri consapevolezza del corpo consapevolezza del presente consapevolezza del respiro contingenza dhammata dukkha esperienza estrema destra Etica buddhista facoltà spirituali Focusing giorno della memoria Gotami historically informed performances indriya karma karma e rinascita khandha Laboratorio Mestre Mara meditazione di consapevolezza meditazione e impegno sociale metafora metta motivazione e intenzione Nava Sutta orafo ottuplice sentiero pamsudhovaka sutta parami percezione purificazione della mente quattro nobili verità realtà aumentata retta concentrazione retta intenzione retta parola retto sforzo samadhi samatha samma vayama sappurisa sati satipatthana satipatthana sutta setacciatore Sutta Tradizione tailandese della foresta vedana violenza vipassana virtù viveka volontà

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×