Questo è lo spazio dedicato al Laboratorio di studio e pratica del Dhamma in programma dal 31 gen al 28 feb
Info
Riferimenti testuali: Ānāpānasati Sutta MN 118 ; Saṃyutta Nikāya 54 ; Kāyagatāsati Sutta MN 119
Preparazione: E’ opportuno che i partecipanti si familiarizzino con il testo di base (MN 118) prima dell’inizio del Laboratorio, e che abbiano già applicato nella seduta quotidiana per un certo tempo le istruzioni dal ritiro Anapanasati Tossignano agosto 2020 (in particolare quelle relative alla postura, ai passi preliminari e alle prime due ‘quartine’ di ānāpānasati (AUDIO 2, 5, 6, 8, 12).
Forum: Per ogni comunicazione nel corso della settimana, e per annotare riflessioni e domande da discutere nella sessione successiva del Laboratorio, utilizzeremo l’area dei Commenti su questa pagina. Vi preghiamo di non inoltrare messaggi attraverso altri canali o recapiti email
Primo ciclo: “il respiro è il luogo dell’unione”
Felice sobrietà (Tossignano 2019)
Testi e appunti
Kāyagatāsati Sutta MN 119 trad. Sujato (Nota: per la prima quartina di AS fate riferimento alla traduzione italiana di MN 118 scaricabile da questa pagina. La trad. di Sujato reca respiro ‘pesante’ e ‘leggero’ , invece di ‘lungo’ e ‘breve’ , ma è una sua interpretazione che non trova, che io sappia, conferma in altre traduzioni del testo pali e del suo parallelo cinese (MA 81). Cfr trad. di Bhikkhu Nanamoli e Bhikkhu Bodhi in The Middle Length Discourses of the Buddha, Wisdom.
Cfr sezione sulle contemplazioni relative al corpo in SATIPAṬṬHĀNA SUTTA Majjhima Nikāya 10
Trad. it. similitudini su Mara e la presenza mentale del corpo contenute in MN119
MA81 Approfondimenti sul testo “Discorso sulla consapevolezza del corpo”
Parabola della quaglia e il falco SN 47 (L’habitat del meditante sono i 4 satipatthana)
Similitudine dell’uomo che corre MN 20 (Calmare l’attività della mente)
Similitudine del cuoco SN 47.8 (Registrare la risposta della mente rende fruttuosa la meditazione) VEDI trad. it nell’area dei Commenti
Sul setacciatore e l’orafo Aṅguttara Nikāya 3.101
Gli impedimenti sono sofferenza (Tossignano 2018)
I cinque impedimenti (Tossignano 2019)
Meditazione equilibrata (Nimitta Sutta AN 3:103 L’orafo, Aggi Sutta SN 46:53)